Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CALABRIA
Il Gruppo GOEL: una comunità di riscatto. Intervista a Vincenzo Linarello
Giuseppe RIGGIO
Marina VILLA
In vista del prossimo Convegno nazionale della CVX, che si terrà in Calabria, la Redazione ha intervistato Vincenzo Linarello, fondatore del Gruppo cooperativo GOEL, che offre una lettura non stereotipata di questa Regione.
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2016
Tags:
CALABRIA
;
CAPITALE SOCIALE
;
Cooperative
;
Criminalità organizzata
;
IMPRESA
;
LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA
;
MAFIA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Rosarno e Haiti: la parola che costruisce
Giacomo COSTA
L’inizio del 2010 è stato marcato da due espisodi, a distanza ravvicinata: la rivolta degli immigrati di Rosarno con la reazione della cittadinanza locale e il terremoto che ha sconvolto Haiti. Calata l’attenzione dei media,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2010
Tags:
CALABRIA
;
DISASTRO NATURALE
;
HAITI
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
PARTECIPAZIONE SOCIALE
;
Solidarietà
LEGGI
Rinunciare, annunciare, denunciare
Giancarlo Maria BREGANTINI
I fenomeni mafiosi continuano a costituire una sfida forte per la Chiesa locale. L’intervento del vescovo di Locri-Gerace è la testimonianza di un pastore, impegnato sul fronte della lotta alla ’ndrangheta, che non si esime dal…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2007
Tags:
CALABRIA
;
LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA
;
MAFIA
;
MISSIONE DELLA CHIESA
;
PASTORALE SOCIALE
;
PROMOZIONE DELLA GIUSTIZIA
LEGGI
Omelia alle esequie dell'on. Fortugno
Giancarlo Maria BREGANTINI
Nell'omelia pronunciata ai funerali dell'on. Francesco Fortugno, il vescovo di Locri invita a trasformare il gesto degli assassini in un seme che muore e produce frutto. Un discorso di grande coraggio che indica il cammino di una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2006
Tags:
CALABRIA
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
ETICA SOCIALE
;
MAFIA
;
MEZZOGIORNO
LEGGI
Locri, crocevia di due Italie
Bartolomeo SORGE
La rivolta morale con cui la società civile e la Chiesa di Locri hanno reagito all'assassinio mafioso dell'on. Francesco Fortugno è un «segno» che trascende i confini della città e della Calabria. Esso anticipa, da un lato, il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2006
Tags:
CALABRIA
;
ECONOMIA SOCIALE
;
ETICA POLITICA
;
ETICA SOCIALE
;
MAFIA
;
MEZZOGIORNO
LEGGI
Chiesa e integrazione sociale in Calabria - Un modello organizzativo
Vincenzo BOVA
Sulla base di recenti ricerche socio-religiose, l'articolo indaga le modalità di organizzazione e funzionalità della Chiesa in Calabria nei confronti della povertà e del disagio sociale. Esaminate le opere socio-assistenziali,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
CALABRIA
;
Carità
;
CARITAS ITALIANA
;
CHIESA ITALIANA
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
PARROCCHIA
;
PASTORALE SOCIALE
;
Povertà
LEGGI
Investimenti pubblici e sviluppo socioeconomico - Il caso Calabria
Vincenzo BOVA
Giuseppe DE ROSE
Per lo sviluppo della Calabria hanno un ruolo importante gli investimenti pubblici. L'articolo offre un quadro aggiornato dei principali strumenti e modalità di intervento : opere pubbliche; « intervento straordinario »; azioni a…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1991
Tags:
CALABRIA
;
INVESTIMENTO PUBBLICO
;
MEZZOGIORNO
;
POLITICA DI SVILUPPO
LEGGI
Problemi di una diocesi del Mezzogiorno
Vincenzo CONSO
Problemi della Diocesi Di Cassano sull'Ionio in Calabria come esempio della grave condizione del Mezzogiorno
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1982
Tags:
CALABRIA
;
CHIESA LOCALE
;
MEZZOGIORNO
LEGGI
La Chiesa al servizio dell'uomo - Una testimonianza dalla Calabria
Vincenzo CONSO
Impegno della Chiesa calabrese nella evangelizzazione e nella promozione umana nella realtà locale
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1981
Tags:
CALABRIA
;
CHIESA ITALIANA
;
CHIESA LOCALE
;
EVANGELIZZAZIONE
;
PROMOZIONE UMANA
LEGGI
Provvedimenti per la colonizzazione dell'altipiano della Sila e dei territori ionici contermini - Parte I
Antonio TOLDO
Nuovi compiti dell'Opera della Sila. Iniziative dell'Opera in materia di bonifica. Limiti, esclusioni e facoltà di esproprio. Inefficacia di atti dispositivi su terreni espropriandi. Modalità di compilazione dei piani di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1952
Tags:
CALABRIA
;
RIFORMA AGRARIA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login