Bartolomeo SORGE

Una città a misura d'uomo

La crisi delle grandi periferie urbane, anche in Italia, è esplosiva. Tornano di grande utilità le riflessioni sulla città, contenute nel messaggio d’addio a Milano del card. Martini (28 giugno 2002), circa le radici sociali,…

Dopo Verona: dalla "presenza" alla "testimonianza"

Al Convegno di Verona, Benedetto XVI ha parlato di una «nuova tappa» nel cammino postconciliare della Chiesa italiana. In essa la comunità cristiana sarà chiamata a mostrare l'«efficacia trainante» della fede tramite l'impegno…

Continuare a credere nel dialogo

Parlando il 12 settembre 2006 all'Università di Ratisbona, Benedetto XVI ha condannato ogni pretesa di imporre la fede con la violenza. Non intendeva affatto offendere l'Islam ma, approfondendo la riflessione sulle forme violente…

Verona 2006: è l'ora dei laici

Tenendo presente il contesto sociale ed ecclesiale in cui si colloca il Convegno ecclesiale nazionale di Verona (16-20 ottobre 2006), è decisivo quanto la Chiesa italiana dirà circa la vocazione e la missione dei fedeli laici…

Il Partito Democratico e i cattolici

La costruzione del Partito Democratico va a rilento. Tra le cause dell'impasse bisogna mettere in conto pure l'esitazione di alcuni settori cattolici. Alla luce dei dieci anni di storia ulivista, si comprendono meglio i nodi da…

I cristiani e le nuove prospettive del Paese

Al culmine della stagione postconciliare, i vescovi italiani pubblicarono un documento che conserva una straordinaria attualità. È importante rileggerlo alla vigilia del Convegno ecclesiale di Verona. Infatti, esso evidenzia in…

Ripartire dalla Costituzione

Dopo la dura campagna elettorale, è tempo di tornare a fare politica. Occorre prendere atto del responso delle urne: l'alt al «berlusconismo», la fragile vittoria di Prodi, l'incerto futuro della Casa delle Libertà. Per governare…

Ignazio di Loyola e l'uomo d'oggi

Nel 2006 si compiono 450 anni dalla morte di Ignazio di Loyola e 500 dalla nascita di Francesco Saverio e Pietro Favre, suoi primi compagni. Il giubileo, indetto dalla Compagnia di Gesù, offre l'occasione per mettere in luce la…

La "carità sociale" nell'enciclica di Benedetto XVI

L'enciclica Deus caritas est traccia l'identikit di una Chiesa ringiovanita: che propone la sua dottrina sociale, senza imporla; che esercita la carità sociale senza mire politiche, indipendente da ideologie e da partiti; che…

"Valutare con sapienza i programmi" - Elezioni politiche 2006

Nelle prossime elezioni politiche saremo chiamati a scegliere non tanto tra due leader, quanto tra due progetti di società. Occorre, perciò, "valutare con sapienza" i progetti diversi che si confrontano. Una analisi obiettiva dei…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza