Primo piano

Dopo la crisi degli abusi, quale futuro per la Chiesa in Cile?

La visita di papa Francesco in Cile all’inizio del 2018 e le successive dimissioni dei 34 vescovi del Paese, un fatto senza precedenti, hanno rivelato la crisi profonda vissuta dalla Chiesa del Paese latinoamericano, al…

Grandi e vulnerabili: una riflessione in occasione della Cop24

Il Jesuit European Social Centre (JESC), rete dei centri dei gesuiti che in Europa sono impegnati nell'apostolato sociale, pubblica periodicamente una newsletter sui temi ambientali, Eco-bites. L'ultimo numero è focalizzato…

Global Compact, a Marrakech la firma del primo accordo globale sulle migrazioni

È in corso di svolgimento a Marrakech, e durerà fino a domani, la conferenza per l'approvazione del patto sulle migrazioni proposto dalle Nazioni Unite, il cosiddetto Global Compact, frutto di due anni di lavoro.Il Patto globale…

Dieci famiglie fanno causa all’UE: «I cambiamenti climatici danneggiano la nostra vita quotidiana»

Lo scorso maggio, un gruppo di cittadini di sei Paesi ha depositato presso il Tribunale dell’Unione Europea una causa contro l’Unione Europea stessa, accusando il Parlamento e il Consiglio di essere indirettamente responsabili,…

L'Europa e il futuro del lavoro

Si è svolta il 27 novembre a Bruxelles la conferenza "Shaping the future of work. A faith-based contribution to the ILO centenary initiative", un evento promosso dalla COMECE (la Commissione che riunisce le Conferenze episcopali…

Il numero di dicembre 2018

Un doppio editoriale apre l’ultimo numero del 2018 di Aggiornamenti Sociali. Il nostro direttore Giacomo Costa SJ rilegge l’esperienza del Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” di cui è stato…

L'auto a guida autonoma e gli interrogativi etici

Le auto a guida autonoma (self driving car, SDC) sono al centro di un crescente interesse e attirano investimenti sempre più ingenti. Lo scalpore generato dalle notizie degli incidenti, anche gravi, che accompagnano la fase di…

Verso la COP24: un documento della Rete CepEA

La Rete CepEA, nata nel 2014, riunisce alcune realtà italiane impegnate nel richiamare la centralità dei temi etici legati all'ambiente e alla sostenibilità e nel promuovere percorsi capaci di interagire…

Violenza ed empowerment: la parola alle donne

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra in tutto il mondo il 25 novembre (nella foto, una manifestazione simbolica svoltasi qualche anno fa in Spagna), al San…

Transizione energetica e compagnie petrolifere: il rebus della Total

L’industria petrolifera si confronta oggi con l’obiettivo della transizione energetica. La prospettiva di abbandonare i combustibili fossili si scontra con reti d’interesse che si fondano su dinamiche interne alle imprese, in…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza