Editoriali

Un « manifesto » per l'Europa

Il « semestre italiano » ha messo meglio in luce le difficoltà del processo di integrazione europea. Il « manifesto » di Prodi, reso noto alla vigilia di importanti scadenze comunitarie, può produrre effetti salutari. Dopo una…
Fascicolo:gennaio 2004

Il simbolo della croce

L'ordinanza del Tribunale dell'Aquila che disponeva la rimozione del crocifisso da un'aula scolastica ha riacceso il dibattito sulla esposizione dei simboli religiosi. Dopo aver mostrato perché l'affissione della croce non lede…
Fascicolo:dicembre 2003

La « svolta » di Cancún

La V Conferenza ministeriale dell'OMC ( Organizzazione Mondiale del Commercio ) - Cancún ( Messico ), 10-14 settembre 2003 - è stata giudicata universalmente come un fallimento. In realtà, essa va considerata piuttosto una «…
Fascicolo:novembre 2003

Il venticinquesimo di Papa Wojtyla

Il venticinquesimo di pontificato è l'occasione per riflettere sul senso della missione di Giovanni Paolo II. La cronaca, già da sola, testimonia una serie impressionante di primati raggiunti. Ma Papa Wojtyla è entrato ormai…
Fascicolo:set-ott 2003

Amministrative 2003 : cambia il vento ?

Più di altre volte, le elezioni amministrative parziali del 2003 hanno assunto valore politico. Dopo aver riassunto i risultati principali, si analizzano le cause della sconfitta della Casa delle Libertà, ma soprattutto della…
Fascicolo:lug-ago 2003

Il referendum sull'articolo 18

Il 15 giugno gli italiani dovranno dire « sì » o « no » all'estensione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori anche alle aziende più piccole, Ora, è improprio e sbagliato usare il referendum per risolvere un problema complesso…
Fascicolo:giugno 2003

Dio e la guerra in Iraq

Il frequente richiamo a motivazioni religiose, da parte di entrambi i belligeranti, ha indotto a stabilire un nesso tra Dio e la guerra in Iraq. Ne è seguito un ampio dibattito sui mass media, spesso confuso e improprio.…
Fascicolo:maggio 2003

Le « radici cristiane » dell'Europa

Introdurre nella Costituzione europea il riferimento alle « radici cristiane »? La questione ha aspetti diversi: una cosa è ribadire i valori fondamentali dell'identità europea; un'altra è riconoscere giuridicamente le comunità…
Fascicolo:aprile 2003

Vademecum del cristiano in politica

La Congregazione per la Dottrina della Fede ha indirizzato una importante Nota dottrinale ai cattolici impegnati in politica. Di fronte al relativismo etico che mina i fondamenti della vita democratica, i cristiani sono chiamati…
Fascicolo:marzo 2003

Attualità dell'enciclica Pacem in terris

Quarant'anni dopo, la Pacem in terris mantiene tutta la sua attualità. Giovanni Paolo II lo ribadisce in occasione della XXXVI Giornata Mondiale della Pace. Infatti, è cresciuta la consapevolezza che la dignità della persona…
Fascicolo:febbraio 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza