Editoriali

Clonazione terapeutica : distruggere per curare ?

La clonazione umana per produrre cellule staminali solleva una serie di obiezioni, per nulla omologabili al « caso Galileo ». Esse riguardano non solo la tutela dell'embrione, ma anche la responsabilità della ricerca in termini…
Fascicolo:gennaio 2002

La Chiesa apre alla Cina

Il 24 ottobre Giovanni Paolo II, dopo aver chiesto perdono per le incomprensioni passate, ha rivolto un pressante invito alla Cina a normalizzare i rapporti con la Santa Sede. Il richiamo del Papa alla figura e all'opera del p.…
Fascicolo:dicembre 2001

Terrorismo, guerra e coscienza cristiana

Di fronte ai gravi interrogativi sull'intervento militare in Afghanistan, si spiega perché la guerra non è la risposta adeguata al terrorismo e perché tra cultura occidentale e islamica non si dà « superiorità », ma «…
Fascicolo:novembre 2001

Il referendum del 7 ottobre

Per la prima volta nella storia della Repubblica si svolgerà un referendum costituzionale. Il voto a favore consentirebbe l'entrata in vigore della legge di riforma degli enti pubblici territoriali, espressione di un federalismo…
Fascicolo:set-ott 2001

I « grandi della Terra » e il grido dei poveri

La reazione popolare al G8 di Genova rispecchia le tensioni sociali soprattutto dei Paesi poveri. Non si accetta che il nuovo ordine mondiale si fondi sul neoliberismo economico, né che pochi « grandi » decidano per tutti. Si…
Fascicolo:lug-ago 2001

Le incognite del dopo-voto

Il nuovo quadro politico fa sorgere non poche incognite. La prima riguarda la coesione della nuova maggioranza: sia per le difficoltà interne, sia per la scarsa credibilità soprattutto all'estero; la seconda concerne il programma…
Fascicolo:giugno 2001

Senza voltarsi indietro

Al di là delle numerose proposte e sigle, la vera posta in gioco del 13 maggio è se proseguire la positiva azione riformatrice avviata dai governi di centro-sinistra, oppure se considerarla una parentesi da chiudere, per…
Fascicolo:maggio 2001

Padre Arrupe, testimone profetico dei tempi nuovi

Nel decennale della morte di padre Arrupe, Generale della Compagnia di Gesù dal 1965 al 1983, se ne rievoca la figura di « testimone profetico » e di « segno di contraddizione ». In particolare, la « scelta decisiva » dei…
Fascicolo:aprile 2001

A proposito di « coppie di fatto »

Il vertice di Nizza dell'UE e il congresso di Berlino dei Popolari europei hanno fatto discutere per la loro « apertura » alle coppie di fatto. Dopo aver messo in luce l'ambiguuità delle rispettive dichiarazioni finali, si…
Fascicolo:marzo 2001

Oltre la porta chiusa del Grande Giubileo

Il grande evento non termina con la chiusura della Porta Santa; è simbolo del cammino che la Chiesa e l'umanità sono chiamate a proseguire nel terzo millennio. In un mondo che si unifica, la Chiesa deve essere casa e scuola di…
Fascicolo:febbraio 2001
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza