Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Capisaldi
Rifugiati ambientali: una definizione calzante?
Roger ZETTER
La dicitura “rifugiati ambientali” non aiuta ad affrontare la situazione di quanti sono costretti a migrare per ragioni climatiche, secondo l’A., che prospetta in alternativa un approccio al problema basato sui diritti, la…
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DIRITTI UMANI
;
ECOLOGIA
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
PROFUGO
;
Rifugiati
;
RIFUGIATI AMBIENTALI
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Postsecolarismo. Un lessico per decodificare il fenomeno religioso oggi
Vincenzo ROSITO
Negli ultimi decenni l’Europa ha assistito a un vivace ritorno delle religioni nel dibattito pubblico. Il postsecolare è senz’altro un’utile categoria per interpretare questo fenomeno.
Fascicolo:
maggio 2017
Tags:
MODERNITA
;
PLURALISMO
;
rapporto fede-società
;
RELIGIONI
;
SECOLARIZZAZIONE
LEGGI
Leggere il mondo attraverso le relazioni internazionali
Giovanni BARBIERI
Le principali teorie delle relazioni internazionali sono strumenti utili per comprendere la politica internazionale, caratterizzata da un’elevata dinamicità degli avvenimenti, che non sono sempre di immediata e facile lettura.
Fascicolo:
febbraio 2017
Tags:
COSTRUTTIVISMO
;
GOVERNANCE
;
LIBERALISMO
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
REALISMO
LEGGI
Quando diciamo “noi”. L’agire collettivo secondo Margaret Gilbert
Giorgio NARDONE
La filosofa inglese Margaret Gilbert ha studiato approfonditamente il “noi collettivo” a cui, spesso inconsapevolmente, facciamo riferimento e di cui ci sentiamo parte, sebbene non si tratti di un’aggregazione sociale codificata
Fascicolo:
febbraio 2017
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
ETICA SOCIALE
;
FILOSOFIA
;
FILOSOFIA POLITICA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Una legalità da rifondare. Gli interrogativi posti dal contesto italiano
Adriano PATTI
In Italia la legalità appare in declino. Per rinnovarla occorre maturare una nuova concezione di coesione sociale e un rinnovato coinvolgimento dei cittadini, che tengano conto delle peculiarità presenti nella…
Fascicolo:
gennaio 2017
Tags:
CORRUZIONE
;
COSTITUZIONE
;
Criminalità organizzata
;
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
;
ETICA SOCIALE
;
LEGALITA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Nudge, ovvero la “spinta gentile”. Comportamento umano e politiche pubbliche
Francesco BOGLIACINO
Cristiano CODAGNONE
Giuseppe A. VELTRI
Un crescente consenso riscuote presso i Governi la teoria del nudge, che suggerisce di adottare politiche pubbliche che indirizzino il comportamento dei cittadini con accorgimenti di contesto invece che regolamentazioni e…
Fascicolo:
novembre 2016
Tags:
Economia
;
ECONOMIA COMPORTAMENTALE
;
EURISTICHE
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA PUBBLICA
;
SCIENZE SOCIALI
LEGGI
L’Europa dopo Brexit: da dove si riparte?
Sergio FABBRINI
L’Unione Europea, dopo l’uscita della Gran Bretagna sancita dal referendum dello scorso giugno, deve trovare una soluzione al dilemma che affligge le sue istituzioni per poter superare l’attuale situazione di stallo.
Fascicolo:
ottobre 2016
Tags:
Commissione Europea
;
EURO
;
GOVERNANCE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Repubblica 1946-2016. Rileggere la scelta di settant’anni fa
Paolo ACANFORA
Dietro la scelta a favore della Repubblica fatta nel 1946 dagli italiani vi era la volontà di ricostruire la nazione a partire da libertà e diritti che il fascismo aveva annullato e che oggi non vanno dati per…
Fascicolo:
maggio 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
FASCISMO
;
ITALIA
;
Libertà
;
Partiti politici
;
REFERENDUM
;
REGIME POLITICO
;
RESISTENZA
;
SECONDA GUERRA MONDIALE
LEGGI
Reddito di base, le radici di un’idea
Cosma ORSI
La questione dell’introduzione di misure di sostegno al reddito è ritornata di attualità a causa delle crescenti diseguaglianze sociali, acuite dalla crisi economica, ma è da secoli al centro del pensiero economico. La rassegna…
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
Equità
;
FINANZA PUBBLICA
;
Lotta alla povertà
;
POLITICA ECONOMICA
;
Povertà
;
SPESA PUBBLICA
;
Welfare State
LEGGI
Governance multilivello. Un nuovo coordinamento dei poteri territoriali nell’Unione Europea
Alessandro SIMONATO
La ripartizione dei compiti tra i diversi livelli territoriali di governo, che la multilevel governance cerca di coordinare nel modo migliore, ha un impatto concreto sulla vita dei cittadini della UE e dell’Italia in…
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
FEDERALISMO
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
MULTILEVEL GOVERNANCE
;
REGIONE
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 2 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login