Approfondimenti

Comunicare il Vangelo: il respiro di Carlo Maria Martini

A due anni dalla morte di Carlo Maria Martini (31 agosto 2012), ne celebriamo il ricordo con un contributo che mette in luce la sua abilità di comunicare il Vangelo, una capacità conquistata attraverso anni di studi che hanno…

Il sociale, gamba atrofizzata dell’Europa

Secondo l’opinione prevalente, l’Unione Europea presta molta attenzione alle questioni economiche e finanziarie e troppo poca ai problemi sociali. Ma è sempre stato così? Quale è stato lo sviluppo delle politiche sociali…

La riforma liturgica e l’impegno sociale. Rilettura pastorale di un rapporto delicato

La riforma liturgica promossa dal Vaticano II intendeva rendere più consapevole e attiva la partecipazione dei credenti alla liturgia e colmare il divario progressivamente creatosi tra la fede celebrata nelle chiese e l’azione…

Gender e differenza sessuale. Un dibattito in corso

È possibile sostituire il sesso con l’identità di genere? Che cosa dicono le teorie del gender, oggi maggioritarie nel dibattito culturale, sull’identità sessuale e quali sono le loro maggiori criticità? In che modo è possibile…
Fascicolo:maggio 2014

Gioco d’azzardo: qual è la vera posta? Tecnologie che creano dipendenze

Come è cambiato il gioco d’azzardo in Italia? È possibile tracciare un identikit del giocatore accanito? Quali fattori incentivano la ludopatia piuttosto che contrastarla? A partire dalle riflessioni dell’antropologa statunitense…
Fascicolo:maggio 2014

Finanza pubblica: bilancio delle “larghe intese”

L’economia, in perdurante crisi, con il dramma dell’aumento della disoccupazione e senza allentamenti delle esigenze di rigore nei conti pubblici, rappresentava senza dubbio una delle principali sfide del Governo delle “larghe…
Fascicolo:marzo 2014

Televisione: un servizio pubblico europeo?

A fronte della ricomposizione dei confini politici ed economici mondiali, può il servizio pubblico televisivo, che ha avuto in passato un ruolo decisivo nella costruzione delle identità nazionali, trascendere la dimensione…
Fascicolo:febbraio 2014

Cooperative: una risorsa sempre attuale

Il 2012 ha visto il movimento cooperativo al centro dell’attenzione internazionale, impegnato a celebrare l’anno che l’ONU gli ha dedicato. Quali frutti ne sono scaturiti? Quale futuro si apre per le cooperative…
Fascicolo:febbraio 2014

Come è cambiata la scuola? Un bilancio della Riforma Gelmini

La Riforma Gelmini ha cambiato in molteplici modi il volto della scuola italiana. A oltre cinque anni dall’introduzione delle prime norme, presentiamo un primo bilancio che ne mette in evidenza luci e ombre. La Riforma Gelmini è…
Fascicolo:gennaio 2014

Nelson Mandela, dalla lotta al dialogo

Nelson Mandela è di certo una delle grandi figure della scena politica internazionale degli ultimi decenni, oltre che un vero padre della patria per il Sudafrica di oggi. La sua lunga malattia è allora l’occasione per un intero…
Fascicolo:dicembre 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza