Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Approfondimenti
La coscienza di fronte alla legge. A margine di un recente documento del Comitato Nazionale per la Bioetica
Davide PARIS
"Obiezione di coscienza e bioetica" è il documento, pubblicato il 30 luglio 2012 dal Comitato Nazionale per la Bioetica, che offre una cornice generale per inquadrare l’istituto giuridico dell’obiezione di coscienza. Una lettura…
Fascicolo:
aprile 2013
Tags:
Aborto
;
BIOETICA
;
COMITATO DI BIOETICA
;
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
DISOBBEDIENZA CIVILE
;
OBIEZIONE DI COSCIENZA
;
SERVIZIO CIVILE
LEGGI
Il Brasile tra sviluppo e questione razziale
Andrea GOLDSTEIN
Il Brasile, diventato negli ultimi dieci anni un attore di primo piano sulla scena geopolitica globale, ha saputo realizzare importanti progressi anche in campo sociale. Resta l’eredità storica dei secoli di schiavitù, che si…
Fascicolo:
marzo 2013
Tags:
BRASILE
;
CHIESA IN AMERICA LATINA
;
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
;
PAESE IN VIA DI SVILUPPO
;
SVILUPPO SOCIALE
LEGGI
Nuove regole per il finanziamento dei partiti
Fabio SCIOLA
Tra le riforme portate a termine nel 2012 durante il Governo tecnico, vi è anche l’intervento sul finanziamento pubblico dei partiti. Che cosa prevede la nuova normativa? Quali vincoli e limiti pone, anche allo scopo di ridurre…
Fascicolo:
febbraio 2013
Tags:
CORRUZIONE
;
FINANZIAMENTO DEI PARTITI
;
FINANZIAMENTO ELETTORALE
;
GOVERNO
;
PARTITO POLITICO
LEGGI
Da immigrati a vicini di casa. Processi quotidiani di integrazione
Maurizio AMBROSINI
Il fenomeno dei ricongiungimenti familiari mette a confronto nel contesto sociale famiglie immigrate e famiglie italiane. Presentiamo i tratti salienti dei risultati di una ricerca condotta per conto dell’Osservatorio regionale…
Fascicolo:
febbraio 2013
Tags:
DONNA MIGRANTE
;
FAMIGLIA
;
FIGLIO DI MIGRANTE
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
LOMBARDIA
;
MIGRAZIONE FAMILIARE
LEGGI
Politica delle riforme e sovranità della persona
Luca R. PERFETTI
Le riforme istituzionali nel nostro Paese sono un cantiere infinito, con l’effetto concreto di smarrirne le ragioni profonde e di alienarle all’interesse dei cittadini. Ma tutto questo non fa venir meno l’esigenza di adeguare le…
Fascicolo:
gennaio 2013
Tags:
Amministrazioni pubbliche
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTI UMANI
;
POLITICA SOCIALE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SOVRANITÀ NAZIONALE
;
sussidiarietà
LEGGI
Carlo Maria Martini, un’eredità da non disperdere
Bartolomeo SORGE
Il costante riferimento alla Scrittura, l’amore e l’impegno per il dialogo, all’interno della Chiesa e verso l’esterno, sono la preziosa eredità personale, ecclesiale e civile del card. Martini. Così p. Bartolomeo Sorge ha…
Fascicolo:
dicembre 2012
Tags:
BIBBIA
;
Chiesa cattolica
;
CONCILIO VATICANO II
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
MARTINI CARLO MARIA
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Finanza pubblica: un anno di Governo Monti
Maria Flavia AMBROSANIO
A un anno dall’insediamento del Governo Monti, che aveva come primo obiettivo il risanamento del Paese, quali risultati sono stati raggiunti? Che cosa invece resta ancora da fare, in particolare per il sostegno della crescita?…
Fascicolo:
dicembre 2012
Tags:
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
LEGGE FINANZIARIA
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA FISCALE
;
SPESA PUBBLICA
LEGGI
Oltre l’uomo? L’ideologia scientista del transumanesimo
Massimo REICHLIN
La scienza e la tecnologia sono in grado di condurre l’uomo a un nuovo stadio evolutivo che gli consenta di espandere indefinitamente le proprie capacità e superare i limiti (invecchiamento, malattia, sofferenza, morte) che da…
Fascicolo:
novembre 2012
Tags:
BIOETICA
;
BIOTECNOLOGIA
;
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
;
FUTUROLOGIA
;
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
RICERCA SCIENTIFICA
;
TRANSUMANESIMO
LEGGI
Misurare il benessere: Gli indicatori alternativi al PIL
Fabrizio PANEBIANCO
Il PIL è un indicatore fondamentale di progresso. Tuttavia, studi recenti mettono in dubbio l’equazione tra crescita e aumento del benessere, fornendo la base per indicatori alternativi, capaci di misurare benessere e felicità
Fascicolo:
settembre-ottobre 2012
Tags:
BENESSERE SOCIALE
;
CRESCITA ECONOMICA
;
Economia politica
;
PRODOTTO NAZIONALE LORDO
;
SVILUPPO SOCIALE
LEGGI
Allarme euro: scenari, nodi e prospettive
Roberto DE BATTISTINI
L’eventualità della deflagrazione dell’area euro continua a preoccupare il mondo intero. Quali decisioni è chiamata a prendere la politica per evitare una potenziale catastrofe?
Fascicolo:
luglio-agosto 2012
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
DEBITO SOVRANO
;
EURO
;
POLITICA ECONOMICA
;
UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
>
>>
Pagina 13 di 15
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login