Approfondimenti

La coscienza di fronte alla legge. A margine di un recente documento del Comitato Nazionale per la Bioetica

"Obiezione di coscienza e bioetica" è il documento, pubblicato il 30 luglio 2012 dal Comitato Nazionale per la Bioetica, che offre una cornice generale per inquadrare l’istituto giuridico dell’obiezione di coscienza. Una lettura…
Fascicolo:aprile 2013

Il Brasile tra sviluppo e questione razziale

Il Brasile, diventato negli ultimi dieci anni un attore di primo piano sulla scena geopolitica globale, ha saputo realizzare importanti progressi anche in campo sociale. Resta l’eredità storica dei secoli di schiavitù, che si…
Fascicolo:marzo 2013

Nuove regole per il finanziamento dei partiti

Tra le riforme portate a termine nel 2012 durante il Governo tecnico, vi è anche l’intervento sul finanziamento pubblico dei partiti. Che cosa prevede la nuova normativa? Quali vincoli e limiti pone, anche allo scopo di ridurre…
Fascicolo:febbraio 2013

Da immigrati a vicini di casa. Processi quotidiani di integrazione

Il fenomeno dei ricongiungimenti familiari mette a confronto nel contesto sociale famiglie immigrate e famiglie italiane. Presentiamo i tratti salienti dei risultati di una ricerca condotta per conto dell’Osservatorio regionale…
Fascicolo:febbraio 2013

Politica delle riforme e sovranità della persona

Le riforme istituzionali nel nostro Paese sono un cantiere infinito, con l’effetto concreto di smarrirne le ragioni profonde e di alienarle all’interesse dei cittadini. Ma tutto questo non fa venir meno l’esigenza di adeguare le…
Fascicolo:gennaio 2013

Carlo Maria Martini, un’eredità da non disperdere

Il costante riferimento alla Scrittura, l’amore e l’impegno per il dialogo, all’interno della Chiesa e verso l’esterno, sono la preziosa eredità personale, ecclesiale e civile del card. Martini. Così p. Bartolomeo Sorge ha…
Fascicolo:dicembre 2012

Finanza pubblica: un anno di Governo Monti

A un anno dall’insediamento del Governo Monti, che aveva come primo obiettivo il risanamento del Paese, quali risultati sono stati raggiunti? Che cosa invece resta ancora da fare, in particolare per il sostegno della crescita?…
Fascicolo:dicembre 2012

Oltre l’uomo? L’ideologia scientista del transumanesimo

La scienza e la tecnologia sono in grado di condurre l’uomo a un nuovo stadio evolutivo che gli consenta di espandere indefinitamente le proprie capacità e superare i limiti (invecchiamento, malattia, sofferenza, morte) che da…
Fascicolo:novembre 2012

Misurare il benessere: Gli indicatori alternativi al PIL

Il PIL è un indicatore fondamentale di progresso. Tuttavia, studi recenti mettono in dubbio l’equazione tra crescita e aumento del benessere, fornendo la base per indicatori alternativi, capaci di misurare benessere e felicità

Allarme euro: scenari, nodi e prospettive

L’eventualità della deflagrazione dell’area euro continua a preoccupare il mondo intero. Quali decisioni è chiamata a prendere la politica per evitare una potenziale catastrofe?
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza