Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
sussidiarietà
Jacques Delors, la concretezza del sogno europeo
Pierre DE CHARENTENAY
Foto: European Communities, 1993
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2024
Tags:
CATTOLICESIMO SOCIALE
;
CULTURA POLITICA
;
DELORS, Jacques
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
EURO
;
FRANCIA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
sussidiarietà
;
TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa dalla condivisione
Bruno BIGNAMI
Francesco CRIVENA
Anna Maria GUARESCHI
Massimiliano MUGGIANU
Giuseppe RIGGIO
Mauro SERVENTI
- Il vademecum delle comunità energetiche rinnovabili, di Massimiliano Muggianu - Le CER, incubatrici di sinergie, di Francesco Crivena - La scommessa della Chiesa italiana per la transizione energetica, di Bruno…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2023
Tags:
AMBIENTE
;
CHIESA ITALIANA
;
CONSUMO D'ENERGIA
;
Cooperative
;
ECOLOGIA
;
ENERGIA RINNOVABILE
;
LAUDATO SI'
;
RISORSE ENERGETICHE
;
SETTIMANE SOCIALI
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SOSTENIBILITA
;
sussidiarietà
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
TRANSIZIONE ENERGETICA
LEGGI
Disastri ambientali: quale risposta dalle scienze sociali?
Giorgio OSTI
Fenomeni meteorologici eccezionali, come il ciclone che nell’ottobre 2018 si è abbattuto sulla regione alpina veneta, fanno riflettere sulla necessità di cambiare l’approccio ai sistemi di prevenzione e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DISASTRO NATURALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
PREVISIONE DEI RISCHI
;
SOCIETÀ CIVILE
;
sussidiarietà
LEGGI
I Trattati di Roma: un anniversario per guardare avanti
Giuseppe RIGGIO
A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, presentiamo una riflessione sul significato attuale dell’Unione Europea, perché non rimanga qualcosa di distante da cittadini e Governi nazionali, ma possa diventare un punto di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2017
Tags:
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
NAZIONALISMO
;
Solidarietà
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Governance multilivello. Un nuovo coordinamento dei poteri territoriali nell’Unione Europea
Alessandro SIMONATO
La ripartizione dei compiti tra i diversi livelli territoriali di governo, che la multilevel governance cerca di coordinare nel modo migliore, ha un impatto concreto sulla vita dei cittadini della UE e dell’Italia in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
FEDERALISMO
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
MULTILEVEL GOVERNANCE
;
REGIONE
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Rifugiati: per una risposta integrale
Giacomo COSTA
L’esplosione del fenomeno dei migranti forzati chiede soluzioni che non siano solo di gestione e controllo del fenomeno, ma occasione di cambiamento profondo anche per le nostre società.
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
Guerre
;
MIGRAZIONE
;
Papa Francesco
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
SOCIETÀ CIVILE
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il principio di sussidiarietà: quale contributo alla costruzione europea?
Julien BARROCHE
Il principio di sussidiarietà è entrato nella legislazione europea per regolamentare le competenze condivise tra Stati membri e UE, con effetti ancora modesti sulla prassi quotidiana.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2015
Tags:
Commissione Europea
;
DELORS, Jacques
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Contrasto alla povertà: cinque anni di progetti e sperimentazioni
Nunzia De Capite
Francesco MARSICO
Tra gli effetti della crisi vi è l’aumento del numero di coloro che vivono in condizione di povertà. Con quali politiche economiche e sociali si è cercato di fare fronte a questa emergenza? Che risultati sono stati ottenuti?…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2015
Tags:
CARITAS ITALIANA
;
ESCLUSIONE
;
OPZIONE PER I POVERI
;
POLITICA SOCIALE
;
POLITICHE ECONOMICHE
;
Povertà
;
sussidiarietà
;
Welfare
LEGGI
Contrastare la “cultura dello scarto”: due politici americani a confronto
Joseph P. KENNEDY III
Paul RYAN
I ripetuti appelli di papa Francesco alla lotta contro la povertà e la disuguaglianza interrogano anche la politica, chiamata a trovare il modo per concretizzare giustizia e solidarietà in leggi e strutture. America, il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2014
Tags:
CATTOLICI E POLITICA
;
Dignità umana
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
INCLUSIONE
;
OPZIONE PREFERENZIALE PER I POVERI
;
Papa Francesco
;
POLITICA SOCIALE
;
Povertà
;
Solidarietà
;
STATI UNITI
;
sussidiarietà
LEGGI
«Il progetto europeo non venga messo a rischio». Dichiarazione per le elezioni europee 2014
COMECE
Fascicolo:
maggio 2014
Tags:
Chiesa cattolica
;
ELEZIONI EUROPEE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Solidarietà
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login