STATO SOCIALE

Lo Stato sociale tra globalizzazione e frammentazione

I processi di globalizzazione, pur determinando effetti positivi, aggravano gli squilibri socio-economici e rendono la politica subalterna all'economia. Una strategia riformatrice per superare tali contraddizioni e rinnovare lo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997

Etica pubblica e diritti di cittadinanza - Riflessioni sull'idea di democrazia oggi

Nella fase attuale di profonda trasformazione dei sistemi democratici diventa cruciale rielaborare il concetto di « diritti di cittadinanza », come insieme della facoltà giuridiche e politiche che determinano l'appartenenza alla… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1996

Sfide economico-sociali per l'Occidente e nuovi orientamenti economici

La globalizzazione dell'economia, determinando una forte crescita e competitività delle economie dell'Estremo Oriente, e in prospettiva di altre ancora, impone ai Paesi occidentali un alto livello di modernizzazione produttiva,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Crisi dello Stato sociale, terzo settore e volontariato

Il terzo settore, insieme di attività sociali senza scopo di lucro, trova nella crisi dello Stato sociale nuove opportunità, ma anche nuovi rischi, stimolato com'è ad assumere una dimensione imprenditoriale. Con la sfera pubblica… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995

Una interpretazione del tramonto della « Prima Repubblica »

La transizione politica è resa problematica dal permanere dei problemi strutturali della società e dello Stato, originata dalla crisi etica del Welfare State, a sua volta effetto dell'atteggiamento consumistico della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

Crisi dello Stato sociale e ruolo dei nuovi soggetti sociali

Le ipotesi di ristrutturazione dello Stato sociale in crisi prevedono un ruolo decrescente del sistema pubblico e una differenziazione dei suoi interventi per categorie di utenti o per tipi di bisogni, o un ampliamento dello… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

L'azione solidaristica organizzata: il « terzo settore » in Italia

Nella nostra società sono andate emergendo azioni organizzate di tipo solidaristico in risposta ai bisogni sociali. Il fenomeno è talmente diffuso e articolato - associazionismo pro-sociale, cooperazione sociale, volontariato… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

L'economia a servizio dell'uomo europeo

Nel processo verso l'unione politica europea avranno un grande ruolo le nuove istituzioni della moneta unica e della Banca centrale, che sorgeranno nel quadro dell'economia internazionale, segnata dalla globalizzazione. Il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Per una componente cristiano-sociale nello schieramento progressista - Manifesto politico-programmatico

La presenza politica dei cattolici ha una nuova espressione nel « movimento dei cristiano-sociali », che, nella prospettiva della democrazia dell'alternanza, si colloca nel polo progressista. Il suo manifesto programmatico dà la… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1993

La « Centesimus annus » e l'economia: una interpretazione coerente

Per la sua complessità l'enciclica « Centesimus annus » si presta a interpretazioni contrastanti. L'A. ne offre una interpretazione coerente sotto il profilo economico, esaminando cinque aspetti dell'economia su cui l'enciclica… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza