Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
STATO SOCIALE
Lo Stato sociale tra globalizzazione e frammentazione
Lorenzo GAIANI
I processi di globalizzazione, pur determinando effetti positivi, aggravano gli squilibri socio-economici e rendono la politica subalterna all'economia. Una strategia riformatrice per superare tali contraddizioni e rinnovare lo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1997
Tags:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
GLOBALIZZAZIONE
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Etica pubblica e diritti di cittadinanza - Riflessioni sull'idea di democrazia oggi
Roberto GATTI
Nella fase attuale di profonda trasformazione dei sistemi democratici diventa cruciale rielaborare il concetto di « diritti di cittadinanza », come insieme della facoltà giuridiche e politiche che determinano l'appartenenza alla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1996
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI CIVICI
;
DIRITTI POLITICI
;
DIRITTI SOCIALI
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Sfide economico-sociali per l'Occidente e nuovi orientamenti economici
Italo VACCARINI
La globalizzazione dell'economia, determinando una forte crescita e competitività delle economie dell'Estremo Oriente, e in prospettiva di altre ancora, impone ai Paesi occidentali un alto livello di modernizzazione produttiva,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1995
Tags:
ECONOMIA DI MERCATO
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
IMPRENDITORE
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Crisi dello Stato sociale, terzo settore e volontariato
Maurizio AMBROSINI
Il terzo settore, insieme di attività sociali senza scopo di lucro, trova nella crisi dello Stato sociale nuove opportunità, ma anche nuovi rischi, stimolato com'è ad assumere una dimensione imprenditoriale. Con la sfera pubblica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1995
Tags:
POLITICA SOCIALE
;
SERVIZIO SOCIALE
;
Solidarietà
;
STATO SOCIALE
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Una interpretazione del tramonto della « Prima Repubblica »
Italo VACCARINI
La transizione politica è resa problematica dal permanere dei problemi strutturali della società e dello Stato, originata dalla crisi etica del Welfare State, a sua volta effetto dell'atteggiamento consumistico della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
CORRUZIONE
;
CULTURA POLITICA
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
ETICA POLITICA
;
REGIME POLITICO
;
responsabilità civile
;
SOCIOLOGIA POLITICA
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Crisi dello Stato sociale e ruolo dei nuovi soggetti sociali
Giovanni SARPELLON
Le ipotesi di ristrutturazione dello Stato sociale in crisi prevedono un ruolo decrescente del sistema pubblico e una differenziazione dei suoi interventi per categorie di utenti o per tipi di bisogni, o un ampliamento dello…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1994
Tags:
PLURALISMO SOCIALE
;
POLITICA SOCIALE
;
SICUREZZA SOCIALE
;
Solidarietà
;
STATO SOCIALE
;
VOLONTARIATO
LEGGI
L'azione solidaristica organizzata: il « terzo settore » in Italia
Lucia BOCCACIN
Nella nostra società sono andate emergendo azioni organizzate di tipo solidaristico in risposta ai bisogni sociali. Il fenomeno è talmente diffuso e articolato - associazionismo pro-sociale, cooperazione sociale, volontariato…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1994
Tags:
COOPERATIVA SOCIALE
;
SERVIZIO SOCIALE
;
SOCIETÀ SENZA FINI DI LUCRO
;
Solidarietà
;
STATO SOCIALE
;
VOLONTARIATO
LEGGI
L'economia a servizio dell'uomo europeo
Stefano ZAMAGNI
Nel processo verso l'unione politica europea avranno un grande ruolo le nuove istituzioni della moneta unica e della Banca centrale, che sorgeranno nel quadro dell'economia internazionale, segnata dalla globalizzazione. Il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1993
Tags:
Comunità Europea
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
POLITICA COMUNITARIA
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
STATO SOCIALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Per una componente cristiano-sociale nello schieramento progressista - Manifesto politico-programmatico
La presenza politica dei cattolici ha una nuova espressione nel « movimento dei cristiano-sociali », che, nella prospettiva della democrazia dell'alternanza, si colloca nel polo progressista. Il suo manifesto programmatico dà la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1993
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
MCS
;
POLITICA FAMILIARE
;
POLITICA OCCUPAZIONALE
;
POLITICA SOCIALE
;
PROGRAMMA POLITICO
;
STATO SOCIALE
LEGGI
La « Centesimus annus » e l'economia: una interpretazione coerente
Luigi CAMPIGLIO
Per la sua complessità l'enciclica « Centesimus annus » si presta a interpretazioni contrastanti. L'A. ne offre una interpretazione coerente sotto il profilo economico, esaminando cinque aspetti dell'economia su cui l'enciclica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1991
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA ECONOMICA
;
MERCATO DEL LAVORO
;
PROPRIETA PRIVATA
;
SOCIETÀ DEI CONSUMI
;
STATO SOCIALE
;
UTILE
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 2 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login