Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
STATISTICA
Le pensioni di invalidità in Italia
Stefano FEMMINIS
Sintetica presentazione dei dati sulle pensioni di invalidità erogate in Italia : numero, spesa, andamento degli ultimi 20 anni, distribuzione per tipologia, per aree geografiche, per sesso e per età
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1997
Tags:
ASSICURAZIONE PER INVALIDITA
;
COSTO SOCIALE
;
PENSIONATO
;
STATISTICA
LEGGI
Immigrazione straniera in Italia: luci e ombre
Laura ZANFRINI
Il secondo rapporto sulle migrazioni rivela che un cospicuo contingente di immigrati stranieri è inserito nel mercato del lavoro regolare e che la scuola ha saputo valorizzare la diversità culturale ai fini di una educazione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1997
Tags:
Abitazioni
;
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
IMMIGRAZIONE
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
MERCATO DEL LAVORO
;
POLITICA MIGRATORIA
;
STATISTICA
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Destra e cattolici in Italia
Franco GARELLI
Ricerche effettuate sulla « diaspora » dei cattolici verso le nuove aggregazioni politiche, in riferimento alle elezioni del 1994, mostrano che gli elettori cattolici si sono orientati prevalentemente in senso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
COMPORTAMENTO POLITICO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
POST-CONCILIO
;
SOCIOLOGIA POLITICA
;
STATISTICA
;
TRADIZIONALISMO
LEGGI
I mass media in Italia - Il quadro emergente dal Rapporto CENSIS 1995
Stefano FEMMINIS
La tv, in generale, offre programmi poco innovativi; la RAI, con una programmazione costituita in gran parte da repliche, ha comunque un'audience che supera quella della Fininvest; gli ascoltatori delle radio private sono in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1996
Tags:
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
STATISTICA
LEGGI
La popolazione straniera in Italia
Stefano FEMMINIS
Dell'immigrazione in Italia, esplosa a partire dagli anni '80, si analizzano - sulla base del rapporto ISTAT 1992 sulla situazione del Paese - le dimensioni, le aree geografiche di provenienza, le motivazioni, la struttura…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1994
Tags:
CITTADINO STRANIERO
;
IMMIGRAZIONE
;
MIGRANTI
;
STATISTICA
LEGGI
Le attività illecite in Italia
Giuseppe BRUNETTA
Nei limiti della ricerca, sintesi delle principali conclusioni cui è pervenuto il CENSIS in un'indagine conclusasi nel 1985 sulle varie attività illecite in Italia. Temi trattati : l'impresa criminale, le dimensioni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1988
Tags:
Criminalità
;
INDAGINE SOCIALE
;
ITALIA
;
STATISTICA
LEGGI
Riflessioni sul XVII Congresso Nazionale delle ACLI
Mario REINA
Il VII Congresso delle ACLI, 30 febbraio-2 marzo 1988 ha ridefinito la fisionomia dell'associazione dopo un tempo difficile e non privo di rischi. L'analisi dei documenti rivela la consistenza e la struttura organizzativa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1988
Tags:
ACLI
;
ATTI DI CONGRESSO
;
CHIESA ITALIANA
;
STATISTICA
LEGGI
Il sistema energetico - Situazione e prospettive
Giorgio BEGHI
Natura e caratteristiche del sistema energetico. Potenziale di risparmio energetico. Le scelte energetiche. La situazione energetica. Prospettive. Aspetti sociali del problema energetico
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1987
Tags:
CONSUMO D'ENERGIA
;
POLITICA ENERGETICA
;
RISORSE ENERGETICHE
;
STATISTICA
LEGGI
Le famiglie unipersonali in Italia
Giuseppe BRUNETTA
Luca ZANDERIGHI
Famiglia e componenti. Le famiglie unipersonali. Rilievi conclusivi
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1986
Tags:
FAMIGLIA MONOPARENTALE
;
REGIONI DELL'ITALIA
;
STATISTICA
LEGGI
La sanità in Italia
Luca ZANDERIGHI
Un quadro generale di riferimento. Analisi della situazione sanitaria a livello regionale attraverso l'esame di alcuni elementi quantitativi. Alcune considerazioni finali
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1986
Tags:
INDAGINE SOCIALE
;
POLITICA SANITARIA
;
REGIONI DELL'ITALIA
;
SPESE SANITARIE
;
STATISTICA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 4 di 10
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login