Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
SCIENZE ECONOMICHE
Un’altra cooperazione è possibile?
Massimo PALLOTTINO
Il mondo della cooperazione allo sviluppo vive una debolezza più profonda di quella derivante dalla scarsità di risorse. La letteratura specializzata dà spazio a radicali critiche all’efficacia degli aiuti internazionali, che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2011
Tags:
AIUTO ALLO SVILUPPO
;
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
SCIENZE ECONOMICHE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Per una economia capace di gratuità : a proposito di felicità e di beni relazionali
Luigino BRUNI
La felicità si alimenta di relazioni interpersonali genuine e gratuite. I «beni relazionali» e il dono non sono in conflitto con il mercato, con il quale, anzi, possono utilmente articolarsi. La sfida sta proprio in un loro…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2007
Tags:
BENESSERE SOCIALE
;
ECONOMIA SOCIALE
;
Felicità
;
GRATUITA
;
RELAZIONI INTERPERSONALI
;
SCIENZE ECONOMICHE
LEGGI
Segnalazioni
Carlo CASALONE
Alberto CASTALDINI
Stefano FEMMINIS
Wehler H.-U., « Nazionalismo. Storia, forme, conseguenze » /Latouche S., « L'invenzione dell'economia » /Ruggeri G. (ed.), « Il centro è il confine. Interviste su cristianesimoe modernità » /Ballini P. L. - Ridolfi M. (edd.), «…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2003
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
CRISTIANESIMO
;
MODERNITA
;
NAZIONALISMO
;
SCIENZE ECONOMICHE
LEGGI
Le cause e i rimedi della disoccupazione europea
Francesco DAVERI
La disoccupazione è un problema europeo, non solo italiano. Occorre quindi interrogarsi sulla sua natura e sulle sue possibili soluzioni, andando oltre le specificità locali, confrontando le esperienze dei vari Paesi e ricercando…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2000
Tags:
DISOCCUPAZIONE
;
POLITICA OCCUPAZIONALE
;
SCIENZE ECONOMICHE
;
Sistema tributario
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Libertà, diseguaglianza e povertà nel pensiero di Amartya K. Sen
Renata TARGETTI LENTI
Amartya K. Sen è stato insignito del premio Nobel per l'Economia nel 1998. L'articolo mette in luce l'originalità del suo contributo scientifico, che si colloca a cavallo tra la teoria economica e la filosofia politica e morale.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1999
Tags:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ETICA SOCIALE
;
GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA
;
SCIENZE ECONOMICHE
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
Linee per un'etica del libero mercato
Alejandro ANGULO
La razionalità economica odierna tende a escludere le considerazioni etiche e valoriali, assumendo il mercato come unico criterio-guida per le scelte economiche e sociali. E' necessario recuperare una teoria dei beni e della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1998
Tags:
ETICA ECONOMICA
;
LIBERISMO ECONOMICO
;
SCIENZE ECONOMICHE
LEGGI
Etica economica: principi e prospettive
Alfredo L. TIRABASSI
Il tema del rapporto tra etica ed economia ha origine nei secoli 16°-17°, in relazione alle innovazioni introdotte dal sistema industriale. In un primo tempo si sostiene che l'economia trova legittimità morale nel fatto che le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1993
Tags:
ETICA ECONOMICA
;
ETICA SOCIALE
;
SCIENZE ECONOMICHE
LEGGI
Riflessioni di un economista sulla « Sollicitudo rei socialis »
Luigi CAMPIGLIO
Al fine di capire « che cosa fare dopo » affinché l'enciclica non resti lettera morta, l'autore si propone di considerarla « come una proposta di avventura scientifica che, applicandosi a risolvere i problemi proposti catalizza e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1988
Tags:
DIRITTO ALLO SVILUPPO
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA ECONOMICA
;
PACIFISMO
;
Paesi in via di sviluppo
;
POLITICA DI AIUTO
;
Povertà
;
PROPRIETA PATRIMONIALE
;
RELAZIONI NORD-SUD
;
SCIENZE ECONOMICHE
;
Solidarietà
;
SOLLICITUDO REI SOCIALIS
LEGGI
Fisiologia e patologia del finalismo dell'impresa - Parte II
Vittorio CODA
Esame delle concezioni « circolari » del finalismo d'impresa prevalenti in Occidente, in particolare la realtà giapponese. Infine analisi del sistema di valori imprenditoriali che sta alla base di queste concezioni
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1988
Tags:
GIAPPONE
;
POLITICA DELL'IMPRESA
;
SCIENZE ECONOMICHE
;
UTILE
LEGGI
Fisiologia e patologia del finalismo dell'impresa - Parte I
Vittorio CODA
In un quadro globale che ha come scopo quello di evidenziare e vagliare le diverse concezioni del finalismo aziendale presenti nella realtà economica italiana, si esamina la patologia del profitto in una concezione fisiologica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1988
Tags:
POLITICA DELL'IMPRESA
;
SCIENZE ECONOMICHE
;
UTILE
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login