SCIENZE ECONOMICHE

Un’altra cooperazione è possibile?

Il mondo della cooperazione allo sviluppo vive una debolezza più profonda di quella derivante dalla scarsità di risorse. La letteratura specializzata dà spazio a radicali critiche all’efficacia degli aiuti internazionali, che… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2011

Per una economia capace di gratuità : a proposito di felicità e di beni relazionali

La felicità si alimenta di relazioni interpersonali genuine e gratuite. I «beni relazionali» e il dono non sono in conflitto con il mercato, con il quale, anzi, possono utilmente articolarsi. La sfida sta proprio in un loro… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2007

Segnalazioni

Wehler H.-U., « Nazionalismo. Storia, forme, conseguenze » /Latouche S., « L'invenzione dell'economia » /Ruggeri G. (ed.), « Il centro è il confine. Interviste su cristianesimoe modernità » /Ballini P. L. - Ridolfi M. (edd.), «… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

Le cause e i rimedi della disoccupazione europea

La disoccupazione è un problema europeo, non solo italiano. Occorre quindi interrogarsi sulla sua natura e sulle sue possibili soluzioni, andando oltre le specificità locali, confrontando le esperienze dei vari Paesi e ricercando… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Libertà, diseguaglianza e povertà nel pensiero di Amartya K. Sen

Amartya K. Sen è stato insignito del premio Nobel per l'Economia nel 1998. L'articolo mette in luce l'originalità del suo contributo scientifico, che si colloca a cavallo tra la teoria economica e la filosofia politica e morale.… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1999

Linee per un'etica del libero mercato

La razionalità economica odierna tende a escludere le considerazioni etiche e valoriali, assumendo il mercato come unico criterio-guida per le scelte economiche e sociali. E' necessario recuperare una teoria dei beni e della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

Etica economica: principi e prospettive

Il tema del rapporto tra etica ed economia ha origine nei secoli 16°-17°, in relazione alle innovazioni introdotte dal sistema industriale. In un primo tempo si sostiene che l'economia trova legittimità morale nel fatto che le… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1993

Riflessioni di un economista sulla « Sollicitudo rei socialis »

Al fine di capire « che cosa fare dopo » affinché l'enciclica non resti lettera morta, l'autore si propone di considerarla « come una proposta di avventura scientifica che, applicandosi a risolvere i problemi proposti catalizza e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1988

Fisiologia e patologia del finalismo dell'impresa - Parte II

Esame delle concezioni « circolari » del finalismo d'impresa prevalenti in Occidente, in particolare la realtà giapponese. Infine analisi del sistema di valori imprenditoriali che sta alla base di queste concezioni [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988

Fisiologia e patologia del finalismo dell'impresa - Parte I

In un quadro globale che ha come scopo quello di evidenziare e vagliare le diverse concezioni del finalismo aziendale presenti nella realtà economica italiana, si esamina la patologia del profitto in una concezione fisiologica… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1988
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza