Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
RICONCILIAZIONE
Colombia: percorsi di pace
José Dario Rodriguez Cuadros
Le prossime elezioni saranno un banco di prova fondamentale per la tenuta dell’accordo di pace siglato nel 2016 tra Governo colombiano e FARC, che ha posto fine a un conflitto armato durato cinquant’anni.
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2018
Tags:
AMERICA LATINA
;
COLOMBIA
;
CONFLITTO SOCIALE
;
ELEZIONI PRESIDENZIALI
;
GUERRA CIVILE
;
PACE
;
RICONCILIAZIONE
;
TRAFFICO DI STUPEFACENTI
;
VIOLENZA
;
VIOLENZA POLITICA
LEGGI
All’opera per la riconciliazione. Intervista ad Arturo Sosa, Superiore generale della Compagnia di Gesù
Giacomo COSTA
A poco più di un anno dalla sua elezione, il Generale dei gesuiti p. Arturo Sosa dialoga con il nostro Direttore sulle dinamiche in atto nella nostra società, interpretate alla luce della fede.
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2017
Tags:
AMERICA LATINA
;
CHIESA
;
DEMOCRAZIA
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
EDUCAZIONE
;
GESUITI
;
Giovani
;
Papa Francesco
;
rapporto chiesa-società
;
RICONCILIAZIONE
;
Stili di vita
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Riconoscersi: la lezione del conflitto in Catalogna
Giacomo COSTA
Al di là delle prese di posizione per l’una o l’altra parte, lo scontro sull’indipendenza in Catalogna ci offre uno stimolo per affrontare la questione del reciproco riconoscimento, dimensione cruciale delle rivendicazioni e dei…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2017
Tags:
CATALOGNA
;
CONFLITTO
;
DIALOGO
;
GIUSTIZIA
;
INDIPENDENZA NAZIONALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
Ricoeur, Paul
;
RICONCILIAZIONE
;
SOCIOLOGIA
;
SPAGNA
LEGGI
Forme e politiche del perdono in Ruanda
Benoît Guillou
Il genocidio del 1994 in Ruanda, con oltre 800mila vittime tutsi, ha lasciato un Paese lacerato che sta compiendo un difficile percorso di riconciliazione e perdono tra i suoi cittadini per riuscire a superare l’odio che li…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2017
Tags:
AFRICA
;
CONFLITTO INTERETNICO
;
Crimine contro l'umanità
;
GENOCIDIO
;
GIUSTIZIA
;
rapporto chiesa-società
;
RICONCILIAZIONE
;
RUANDA
LEGGI
Riconciliazione e tenerezza per un mondo ferito. Il convegno nazionale CVX-LMS 2016
Giuseppe LICORDARI
Giuseppe RIGGIO
Le Comunità di vita cristiana e la Lega missionaria studenti si sono riunite nel loro annuale convegno a fine ottobre in Calabria, riflettendo sul valore della tenerezza, secondo le parole di papa Francesco, e sui risvolti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2016
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
FEDE
;
LAICATO
;
Papa Francesco
;
rapporto fede-società
;
RICONCILIAZIONE
;
SPIRITUALITA IGNAZIANA
LEGGI
Anni di piombo
Paolo BAGGI
12 dicembre 1969: una bomba esplode alla Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, provocando 16 morti e 80 feriti. Sono passati 44 anni da quel giorno che segnò l’inizio dei cosiddetti “anni di piombo”; per…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2014
Tags:
RICONCILIAZIONE
;
STORIA D'ITALIA
;
TERRORISMO
;
VIOLENZA
LEGGI
Nelson Mandela, dalla lotta al dialogo
Angelo INZOLI
Nelson Mandela è di certo una delle grandi figure della scena politica internazionale degli ultimi decenni, oltre che un vero padre della patria per il Sudafrica di oggi. La sua lunga malattia è allora l’occasione per un intero…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2013
Tags:
APARTHEID
;
CAMBIAMENTO SOCIALE
;
DIALOGO
;
Mandela, Nelson
;
RICONCILIAZIONE
;
SUDAFRICA
LEGGI
Una missione di pacificazione : Prospettive per l’Africa dopo il Sinodo
Rigobert MINANI BIHUZO
I conflitti che devastano il continente africano hanno radici geopolitiche ed economiche precise, ma non sono invincibili. La Seconda assemblea speciale del Sinodo per l’Africa, svoltasi a Roma nell’ottobre 2009, ha avuto come…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2010
Tags:
AFRICA
;
CHIESA IN AFRICA
;
PASTORALE SOCIALE
;
RICONCILIAZIONE
;
SINODO LOCALE
LEGGI
Ricucire un Paese lacerato. L’incontro tra Gemma Calabresi e Licia Pinelli al Quirinale
Benedetta TOBAGI
Il 9 maggio, in occasione del Giorno della memoria delle vittime del terrorismo, al Quirinale è avvenuto l’incontro fra le vedove di due figure simbolo della lacerazione del Paese negli anni del terrorismo: il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2009
Tags:
RICONCILIAZIONE
;
STATO
;
STORIA D'ITALIA
;
TERRORISMO
;
VIOLENZA
LEGGI
Un di più di responsabilità dopo le elezioni 2006 : Riflessioni pastorali dei Vescovi lombardi
I vescovi lombardi riflettono sui risultati elettorali e lanciano un monito contro la spaccatura del Paese, invitando a maggiore responsabilità per il bene comune. Preoccupazione suscita lo sconcerto delle comunità cristiane per…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
COMUNIONE ECCLESIALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
RICONCILIAZIONE
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 2 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login