RICONCILIAZIONE

Colombia: percorsi di pace

Le prossime elezioni saranno un banco di prova fondamentale per la tenuta dell’accordo di pace siglato nel 2016 tra Governo colombiano e FARC, che ha posto fine a un conflitto armato durato cinquant’anni. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2018

All’opera per la riconciliazione. Intervista ad Arturo Sosa, Superiore generale della Compagnia di Gesù

A poco più di un anno dalla sua elezione, il Generale dei gesuiti p. Arturo Sosa dialoga con il nostro Direttore sulle dinamiche in atto nella nostra società, interpretate alla luce della fede. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

Riconoscersi: la lezione del conflitto in Catalogna

Al di là delle prese di posizione per l’una o l’altra parte, lo scontro sull’indipendenza in Catalogna ci offre uno stimolo per affrontare la questione del reciproco riconoscimento, dimensione cruciale delle rivendicazioni e dei… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2017

Forme e politiche del perdono in Ruanda

Il genocidio del 1994 in Ruanda, con oltre 800mila vittime tutsi, ha lasciato un Paese lacerato che sta compiendo un difficile percorso di riconciliazione e perdono tra i suoi cittadini per riuscire a superare l’odio che li… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2017

Riconciliazione e tenerezza per un mondo ferito. Il convegno nazionale CVX-LMS 2016

Le Comunità di vita cristiana e la Lega missionaria studenti si sono riunite nel loro annuale convegno a fine ottobre in Calabria, riflettendo sul valore della tenerezza, secondo le parole di papa Francesco, e sui risvolti… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2016

Anni di piombo

12 dicembre 1969: una bomba esplode alla Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, provocando 16 morti e 80 feriti. Sono passati 44 anni da quel giorno che segnò l’inizio dei cosiddetti “anni di piombo”; per… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2014

Nelson Mandela, dalla lotta al dialogo

Nelson Mandela è di certo una delle grandi figure della scena politica internazionale degli ultimi decenni, oltre che un vero padre della patria per il Sudafrica di oggi. La sua lunga malattia è allora l’occasione per un intero… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2013

Una missione di pacificazione : Prospettive per l’Africa dopo il Sinodo

I conflitti che devastano il continente africano hanno radici geopolitiche ed economiche precise, ma non sono invincibili. La Seconda assemblea speciale del Sinodo per l’Africa, svoltasi a Roma nell’ottobre 2009, ha avuto come… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010

Ricucire un Paese lacerato. L’incontro tra Gemma Calabresi e Licia Pinelli al Quirinale

Il 9 maggio, in occasione del Giorno della memoria delle vittime del terrorismo, al Quirinale è avvenuto l’incontro fra le vedove di due figure simbolo della lacerazione del Paese negli anni del terrorismo: il… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

Un di più di responsabilità dopo le elezioni 2006 : Riflessioni pastorali dei Vescovi lombardi

I vescovi lombardi riflettono sui risultati elettorali e lanciano un monito contro la spaccatura del Paese, invitando a maggiore responsabilità per il bene comune. Preoccupazione suscita lo sconcerto delle comunità cristiane per… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2006
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza