Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
A cinquant'anni dal 18 aprile
Bartolomeo SORGE
Rievocando le tappe dell'impegno politico dei cattolici nei cinquant'anni trascorsi dal 18 aprile 1948, se ne può trarre una duplice lezione. I cambiamenti intervenuti nel Paese e nella Chiesa, da un lato, rendono oggi possibile…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1998
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
La linfa e l'albero
Carlo Maria MARTINI
Nel suo intervento di inaugurazione dell'anno delle Scuole di formazione socio-politica il card. Martini chiarisce alcuni punti in tema di rapporto Chiesa-politica. La cattolicità, intesa in senso forte, è minoranza in Italia, e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1996
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
ETICA POLITICA
;
GAUDIUM ET SPES
;
PALERMO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
SFISP
LEGGI
La Chiesa e le urgenze della politica italiana
Bartolomeo SORGE
Le conclusioni del Convegno ecclesiale di Palermo, il discorso ivi tenuto dal Papa e due successivi interventi del card. Martini ripropongono, in reciproca sintonia e complementarità, il tema del rapporto tra Chiesa e politica in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CHIESA ITALIANA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Chiesa e comunità politica
Carlo Maria MARTINI
Si riporta il discorso del 6 dicembre 1995 in cui il card. Martini chiarisce che la scelta religiosa non esime la Chiesa dalle mediazioni culturali e politiche ordinate al bene comune e dall'offrire i criteri per un corretto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
ETICA POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Dopo il comunismo Solidarnosc. E dopo Solidarnosc cosa?
Vincenzo BOVA
Si esaminano i motivi del dissolversi del movimento che aveva ricostruito l'identità nazionale polacca saldando tra loro, sulla base dell'ispirazione cristiana e di alcuni valori e interessi comuni, il movimento operaio e il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
POLONIA
;
POST-COMUNISMO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Cattolici e politica dopo la rottura del Partito Popolare
Franco MONACO
L'intesa di Buttiglione con il polo di destra, pur in sé plausibile, non si concilia con il cattolicesimo democratico e il popolarismo sturziano, è avvenuta senza contropartite ed è stata effettuata con uno stile autoritario. La…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PPI
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Timor Orientale: il problema dell'« integrazione »
Thomas MICHEL
Nel dicembre 1975 l'esercito indonesiano occupò Timor Orientale, dove già da un anno era stato avviato il processo di decolonizzazione da parte del Portogallo, a cui erano seguiti scontri tra le opposte fazioni. Oggi in quella…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1995
Tags:
CHIESA IN ASIA
;
DIRITTI UMANI
;
INDONESIA
;
ISLAMISMO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
Timor orientale
LEGGI
La difficile democratizzazione dello Zaire
Etienne TRIAILLE
Dopo 25 anni di dittatura, il presidente Mobutu nel 1990 è sembrato aprire al multipartitismo, ma il tentativo della Conferenza nazionale sovrana di promuovere la transizione alla democrazia viene sistematicamente ostacolato da…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1994
Tags:
AFRICA CENTRALE
;
AIDS
;
CHIESA IN AFRICA
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
LEGGI
Le responsabilità dei cattolici di fronte alle sfide dell'attuale momento storico - Appello a una grande preghiera del popolo italiano
Giovanni Paolo II
Testo della lettera del Papa ai vescovi italiani. Il laicato cattolico è chiamato a contribuire alla costruzione dell'Europa con l'apporto dei valori cristiani e a promuovere il rinnovamento della società italiana con una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
EUROPA
;
LAICATO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
Verso un nuovo rapporto tra Chiesa e politica in Italia
Mario REINA
La corruzione della vita politica ha coinvolto anche la DC, espressione partitica dei cattolici italiani tradizionalmente riconosciuta e sostenuta anche elettoralmente dall'episcopato. Ai fini di un'autentica conversione è…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1994
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CHIESA ITALIANA
;
Democrazia cristiana
;
ETICA POLITICA
;
PASTORALE DELLA POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
>
>>
Pagina 4 di 8
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login