RAPPORTO CHIESA-POLITICA

A cinquant'anni dal 18 aprile

Rievocando le tappe dell'impegno politico dei cattolici nei cinquant'anni trascorsi dal 18 aprile 1948, se ne può trarre una duplice lezione. I cambiamenti intervenuti nel Paese e nella Chiesa, da un lato, rendono oggi possibile… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1998

La linfa e l'albero

Nel suo intervento di inaugurazione dell'anno delle Scuole di formazione socio-politica il card. Martini chiarisce alcuni punti in tema di rapporto Chiesa-politica. La cattolicità, intesa in senso forte, è minoranza in Italia, e… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1996

La Chiesa e le urgenze della politica italiana

Le conclusioni del Convegno ecclesiale di Palermo, il discorso ivi tenuto dal Papa e due successivi interventi del card. Martini ripropongono, in reciproca sintonia e complementarità, il tema del rapporto tra Chiesa e politica in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1996

Chiesa e comunità politica

Si riporta il discorso del 6 dicembre 1995 in cui il card. Martini chiarisce che la scelta religiosa non esime la Chiesa dalle mediazioni culturali e politiche ordinate al bene comune e dall'offrire i criteri per un corretto… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

Dopo il comunismo Solidarnosc. E dopo Solidarnosc cosa?

Si esaminano i motivi del dissolversi del movimento che aveva ricostruito l'identità nazionale polacca saldando tra loro, sulla base dell'ispirazione cristiana e di alcuni valori e interessi comuni, il movimento operaio e il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

Cattolici e politica dopo la rottura del Partito Popolare

L'intesa di Buttiglione con il polo di destra, pur in sé plausibile, non si concilia con il cattolicesimo democratico e il popolarismo sturziano, è avvenuta senza contropartite ed è stata effettuata con uno stile autoritario. La… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1995

Timor Orientale: il problema dell'« integrazione »

Nel dicembre 1975 l'esercito indonesiano occupò Timor Orientale, dove già da un anno era stato avviato il processo di decolonizzazione da parte del Portogallo, a cui erano seguiti scontri tra le opposte fazioni. Oggi in quella… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1995

La difficile democratizzazione dello Zaire

Dopo 25 anni di dittatura, il presidente Mobutu nel 1990 è sembrato aprire al multipartitismo, ma il tentativo della Conferenza nazionale sovrana di promuovere la transizione alla democrazia viene sistematicamente ostacolato da… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

Le responsabilità dei cattolici di fronte alle sfide dell'attuale momento storico - Appello a una grande preghiera del popolo italiano

Testo della lettera del Papa ai vescovi italiani. Il laicato cattolico è chiamato a contribuire alla costruzione dell'Europa con l'apporto dei valori cristiani e a promuovere il rinnovamento della società italiana con una… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Verso un nuovo rapporto tra Chiesa e politica in Italia

La corruzione della vita politica ha coinvolto anche la DC, espressione partitica dei cattolici italiani tradizionalmente riconosciuta e sostenuta anche elettoralmente dall'episcopato. Ai fini di un'autentica conversione è… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1994
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza