RAPPORTO CHIESA-POLITICA

Giuseppe Lazzati maestro di laicità

Agire nel mondo come un fermento: è questa la grande lezione di vita di Giuseppe Lazzati, di cui oggi più che mai occorre recuperare lo spirito per promuovere una laicità che guidi il futuro e la rinascita morale del nostro… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2009

Percorsi di laicità : Per una crescita del nostro sistema politico

L’A. affronta il tema della laicità lungo i versanti istituzionale e politico. Mentre la laicità delle istituzioni «si è affermata sempre più come garanzia della libertà individuale e del pluralismo», quella della politica… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2008

La Chiesa, i sacerdoti e la politica

Accogliendo la sollecitazione di Sergio Romano sull’«interventismo ecclesiastico» (Corriere della Sera, 14 marzo 2008), l’A. cerca di chiarire i termini del problema richiamando alcuni aspetti fondamentali relativi al rapporto… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2008

Per una nuova cultura politica : Una prospettiva alla luce del Magistero

In sintesi — sotto forma di «manifesto» — si unificano le riflessioni contenute negli articoli dedicati al Convegno ecclesiale di Verona e alla 45ª Settimana Sociale. Dopo aver messo in luce la natura e le sfide della crisi di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2008

Visita ufficiale del Presidente della Repubblica al Papa

Nei discorsi tenuti da Benedetto XVI e dal Presidente Napolitano nel loro incontro del 20 novembre 2006, emerge l’unanime riconoscimento che la ragion d’essere sia dello Stato sia della Chiesa, pur nella differenza dei propri… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2007

I cristiani e le nuove prospettive del Paese

Al culmine della stagione postconciliare, i vescovi italiani pubblicarono un documento che conserva una straordinaria attualità. È importante rileggerlo alla vigilia del Convegno ecclesiale di Verona. Infatti, esso evidenzia in… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Un di più di responsabilità dopo le elezioni 2006 : Riflessioni pastorali dei Vescovi lombardi

I vescovi lombardi riflettono sui risultati elettorali e lanciano un monito contro la spaccatura del Paese, invitando a maggiore responsabilità per il bene comune. Preoccupazione suscita lo sconcerto delle comunità cristiane per… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2006

Per una laicità nuova

Il tema della laicità infiamma da tempo il confronto culturale e politico nel nostro Paese. Per superare la confusione di idee che regna in materia, bisogna fare chiarezza su alcuni aspetti fondamentali del dibattito in corso: 1)… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2005

Il silenzio dei vescovi sull'Italia

E in corso da qualche tempo un interessante dibattito a proposito del silenzio dei vescovi sulla situazione italiana, aperto da un intervento dell'on. Franco Monaco. L'editoriale, dopo aver chiarito gli elementi principali della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2004
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza