POLITICA ITALIANA

A cinquant’anni dalla “crisi sessantottina”: un’eredità complessa

Ripercorriamo le tappe fondamentali dell’esperienza sessantottina, che pur responsabile di un cambiamento radicale nella società ha lasciato un’eredità non facile da gestire e ha aperto la strada all’avvento della cosiddetta… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Ridare senso alle nostre parole

Diversi fatti di cronaca recente, tra loro molto diversi, accendono un campanello di allarme sulla qualità della comunicazione nella nostra società. Non è possibile dare per scontato un bene così essenziale per il vivere insieme,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Il “metodo Francesco” e l’Italia: proposte per i nuovi parlamentari

Nei primi cinque anni di pontificato, papa Francesco ha proposto un approccio originale, organico anche se non sistematico, che ha segnato l’opinione pubblica globale. Affrontiamo con il suo “metodo” la situazione italiana… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

“Rosatellum bis”: logiche e regole della legge elettorale

L’appuntamento con le urne del 4 marzo sarà il test per la nuova legge elettorale. Ne presentiamo il funzionamento, con particolare attenzione ai riflessi che ne derivano per la rappresentatività e la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Politiche 2018: piccola guida per elettori confusi

Votare sì, ma come? L’editoriale propone un percorso attraverso le emozioni e i sentimenti suscitati dalla campagna elettorale, con uno sguardo che abbracci passato e futuro per superare le tentazioni di fanatismo, abitudine e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Né destra né sinistra: verso una politica adulta

L’appannarsi della contrapposizione tra le categorie di “destra” e “sinistra” nel contesto politico non implica il venir meno delle situazioni conflittuali. Imparare a leggere emozioni e passioni politiche, in un confronto… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2016

Democrazia e maggioranza ai tempi dell’Italicum

L’approvazione della nuova legge elettorale ha suscitato accesi dibattiti, che offrono l’occasione per riflettere sul senso dell’alternanza e del concetto di maggioranza e minoranza dal punto di vista politico e sociale. [Leggi]

Renzi, il PD e l’Italia: alle radici di un progetto

Dopo che sullo scorso numero (pp. 16-38) tre esponenti democratici – Monaco, Guerini e Cuperlo – si sono confrontati sul tema del «partito della nazione», prosegue l’analisi della posta in gioco del progetto riformatore avviato… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza