POLITICA ITALIANA

Due concezioni diverse di democrazia

In Italia si confrontano due concezioni di democrazia: quella «rappresentativa» della nostra Costituzione e quella «monarchica» o «carismatica» del berlusconismo. Per questo le leggi del centro-destra sono state spesso bocciate… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2005

Che cosa c'è dietro la crisi dell'Ulivo?

La recente crisi dell'Ulivo appare incomprensibile e alimenta il sospetto che il «no» della Margherita alla lista unica rientri nelle grandi manovre in atto nel Paese per la costituzione di un «grande Centro». Per togliere ogni… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

E iniziato il « dopo Berlusconi » ?

Le elezioni regionali del 3-4 aprile 2005 hanno dimostrato che il Governo Berlusconi non rappresenta più la maggioranza nel Paese. Perciò, oltre il significato amministrativo, esse contengono un inequivocabile valore politico: il… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2005

Al referendum con l'auricolare

Il referendum parzialmente abrogativo della legge n. 40/2004 è imminente. Nonostante la inadeguatezza dello strumento referendario, sia per la complessità della materia sia per la logica di contrapposizione che lo ispira, siamo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

Appello di fine Legislatura

Con le prossime scadenze elettorali prenderà il via l'ultima fase della Legislatura. Dopo avere messo in luce le premesse errate del «berlusconismo» e denunciate le gravi responsabilità dell'opposizione, l'Editoriale rinnova… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2005

Una lettura politica del voto del 13 giugno

La consultazione del 12-13 giugno scorso non poteva non avere un forte impatto politico. Perciò, sulla base dei risultati sia delle elezioni europee sia del primo turno delle elezioni amministrative, l'editoriale cerca di dare… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

Elezioni 2004

Il 12-13 giugno si elegge il nuovo Parlamento eruropeo e si rinnovano in Italia un gran numero di amministrazioni locali. Per un voto illuminato occorre tenere presenti sia le scelte che l'Unione dovrà compiere, sia il clima… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

Come sta l'Italia ?

Mentre il Presidente del Consiglio, nella conferenza stampa di fine anno, dice che l'Italia sta bene, il Presidente della Repubblica, nel suo messaggio augurale, fa notare che però le preoccupazioni non mancano. In particolare… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

È possibile in Italia la « democrazia compiuta » ?

Come passare dall'attuale « bipolarimo imperfetto », caratterizzato da risse continue e da scontri violenti, alla democrazia compiuta o dell'alternanza ? Alla luce sia degli avvenimenti che finora hanno bloccato la nostra… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2003

Amministrative 2003 : cambia il vento ?

Più di altre volte, le elezioni amministrative parziali del 2003 hanno assunto valore politico. Dopo aver riassunto i risultati principali, si analizzano le cause della sconfitta della Casa delle Libertà, ma soprattutto della… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza