Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
PALERMO
A Sud della partecipazione. L’esperienza dell’eTM di Palermo tra cittadinanza attiva e innovazione sociale
Maurizio GIAMBALVO
Simone LUCIDO
Luisa TUTTOLOMONDO
A un anno dalla giornata che ha visto un centinaio di residenti del quartiere Brancaccio di Palermo coinvolti nel primo electronic Town Meeting (eTM) siciliano, alcuni dei ricercatori coinvolti offrono una rilettura…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2013
Tags:
CAPITALE SOCIALE
;
DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
;
PALERMO
;
PARTECIPAZIONE
;
ZONA SUBURBANA
LEGGI
Una comune responsabilità per Palermo
ARCIDIOCESI DI PALERMO
Palermo è risucchiata da una logica amministrativa emergenziale: la spesa per gli investimenti nell’ultimo anno è calata del 61% e la disoccupazione giovanile è al 44%. Di fronte a questo quadro, per la prima volta la Chiesa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2012
Tags:
BENE COMUNE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PALERMO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
rapporto chiesa-società
;
Solidarietà
;
sussidiarietà
LEGGI
Rappresentare lo spazio urbano : Mass media, luoghi comuni e lo ZEN di Palermo
Ferdinando FAVA
Il quartiere ZEN è un esempio eloquente del modo in cui l’immagine dello spazio urbano fornita dai media occupa la sfera pubblica, influenzando non solo l’agenda politica e le logiche di intervento sociale, ma anche i rapporti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
PALERMO
;
POLITICA DI SVILUPPO URBANO
;
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
;
SOCIOLOGIA URBANA
;
URBANISTICA
;
ZONA SUBURBANA
LEGGI
Al servizio di Palermo : Vent'anni di formazione politica all'Istituto Arrupe
Francesco CULTRERA
Fascicolo:
maggio 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
FORMAZIONE POLITICA
;
GESUITI
;
PALERMO
LEGGI
L'esperienza Orlando alla guida del Comune di Palermo
Nino ALONGI
L'articolo è un bilancio dell'attività politica e amministrativa di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo dal novembre 1993 al dicembre 2000 e poi candidato alla Presidenza della Regione Siciliana. Attraverso un'instancabile azione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2001
Tags:
Amministrazioni locali
;
PALERMO
;
POLITICA REGIONALE
;
SICILIA
LEGGI
Due esperienze innovative di volontariato a Palermo
Augusto CAVADI
Il volontariato ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi vent'anni e vede impegnati oggi alcuni milioni di italiani. Le iniziative di questo universo solidale sono però spesso di breve durata, scarsa incidenza e soggette a…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2001
Tags:
AIUTO SOCIALE
;
PALERMO
;
PROMOZIONE CULTURALE
;
VOLONTARIATO
LEGGI
I limiti dello sviluppo ineguale e il caso di Palermo
Renato SCALIA
L'utilizzo del PIL - prodotto interno lordo -, quale indicatore dello sviluppo, è spesso insufficiente per valutare il reale grado di benessere di un Paese. La crescita quantitativa può infatti coesistere con uno sviluppo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1997
Tags:
Economia
;
MEZZOGIORNO
;
PALERMO
;
SVILUPPO REGIONALE
LEGGI
La linfa e l'albero
Carlo Maria MARTINI
Nel suo intervento di inaugurazione dell'anno delle Scuole di formazione socio-politica il card. Martini chiarisce alcuni punti in tema di rapporto Chiesa-politica. La cattolicità, intesa in senso forte, è minoranza in Italia, e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1996
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
ETICA POLITICA
;
GAUDIUM ET SPES
;
PALERMO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
SFISP
LEGGI
I cattolici italiani nella transizione - Convegno ecclesiale di Palermo 1995
Bartolomeo SORGE
Il convegno ecclesiale di Palermo ha posto le premesse per un'autentica svolta pastorale, necessaria per fronteggiare le tre sfide della transizione : la sfida culturale, che nasce dalla crisi etica, a cui rispondere con il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
ATTI DI CONGRESSO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CHIESA ITALIANA
;
CULTURA POLITICA
;
ETICA POLITICA
;
PALERMO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
A Palermo per scegliere
Bartolomeo SORGE
La Chiesa italiana nel primo Convegno ecclesiale nazionale, 1976, avviò un forte rinnovamento pastorale nella linea del Concilio Vaticano II e nel secondo Convegno, 1985, si impegnò a testimoniare nella propria vita interna…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1995
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
MEZZOGIORNO
;
PALERMO
;
rapporto chiesa-società
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login