OPINIONE PUBBLICA

Il mondo visto da chi lo racconta

Esprit: a servizio del dialogo, Anne Dujin / Giornalismo di qualità, anche online, Luca Misculin / Abitare la tensione, Rita Carvalho / «Essere presenti dove sono le persone», Paolo Bovio [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2025

Riaccendere la passione democratica

- Luc Carton, Democrazia: quali anticorpi contro la logica tribale?, intervista a cura di Simon-Pierre de Montpellier - Cesare Sposetti SJ, I giovani in politica, una partecipazione non convenzionale [Leggi]
Fascicolo:maggio 2023

Comunicare la scienza nella società democratica

- Andrea Cerroni, Chi aiuta la scienza a farsi capire? - Telmo Pievani, La difficile arte della comunicazione scientifica - Roberto Battiston, Scienza, politica e società: una triade interconnessa - Silvia… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2023

I filosofi nel dibattito pubblico: quale ruolo?

- Il compito della filosofia? Dischiudere alternative, di Donatella Di Cesare - Per un’attenta analisi delle ragioni in gioco, di Massimo Reichlin - Continuando a porre le domande decisive, di Costantino Esposito [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2022

Né destra né sinistra: verso una politica adulta

L’appannarsi della contrapposizione tra le categorie di “destra” e “sinistra” nel contesto politico non implica il venir meno delle situazioni conflittuali. Imparare a leggere emozioni e passioni politiche, in un confronto… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2016

Una critica « dall'interno » del sistema politico polacco

Introduzione. Il ruolo-guida del Partito e i problemi costituzionali. Come assicurare l'attuazione della Costituzione e degli altri principi politici dell'ordinamento. La legge, la legalità e l'opinione pubblica [Leggi]
Fascicolo:marzo 1981
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza