LEGISLAZIONE SANITARIA

Mutilazioni genitali femminili

A partire da un recente episodio di cronaca, l'articolo descrive il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili in Italia e nel mondo, nonché le principali iniziative con cui si cerca di contrastarlo, fra cui la recente L. n.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2006

I quesiti referendari sulla procreazione assistita

I quattro quesiti referendari parzialmente abrogativi della legge n. 40/2004 mirano ad aumentare le «libertà riproduttive» e gli spazi di ricerca sugli embrioni. Per comprendere il loro contenuto e i possibili esiti occorre… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

La provetta della discordia - La nuova legge sulla « procreazione assistita »

Il 10 marzo u.s. è entrata in vigore la legge n. 40-2004 in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA). Il testo cerca di tenere in considerazione i diritti e gli interessi di tutti i soggetti coinvolti in queste… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

La nuova legge sui trapianti di organi

La nuova normativa sui trapianti d'organi garantisce i diritti dei donatori e dei riceventi introducendo la formula giuridica del silenzio-assenso informato e un maggiore coordinamento dell'attività dei trapianti. Suscitano… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1999

La procreazione medicalmente assistita - Osservazioni sul disegno di legge « unificato »

Il disegno di legge sulla procreazione medicalmente assistita, in discussione in Parlamento, riconosce le terapie di procreazione artificiale come alternativa alle terapie tradizionali qualora queste fossero insufficienti. Il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998

L'assistenza agli anziani nei sistemi italiano e francese

Si esamina, limitatamente a Italia e Francia, il sempre più rilevante problema dell'assistenza agli anziani, analizzando le rispettive legislazioni in materia. Accanto all'intervento pubblico appare sempre più decisivo il… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

Il trapianto di organi in Italia: organizzazione, attività, prospettive

Il trapianto di organi e tessuti è gestito dal Nord Italia Transplant, NITp, struttura sorta per prima e avente riconoscimento istituzionale, e da tre analoghe organizzazioni sorte successivamente in altre regioni. A livello… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1996

La procreazione assistita nella legislazione francese

La Francia è tra i pochi Paesi che hanno legiferato in materia di procreazione assistita. Una recente normativa ne precisa le finalità, stabilisce che solo la coppia può avvalersene, regolamenta la conservazione e la distruzione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

La nuova legge sull'accertamento di morte

La Legge 29 dicembre 1993, n. 578, stabilisce quale criterio sicuro per l'accertamento della morte la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo. Tale criterio, conforme alle acquisizioni scientifiche e ritenuto… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza