Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
LEGISLAZIONE SANITARIA
Riprende il dibattito sul fine vita. Suicidio assistito ed eutanasia all’ordine del giorno
Alberto GIANNINI
Mario PICOZZI
Massimo REICHLIN
Fascicolo:
febbraio 2022
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
MALATO TERMINALE
;
MEDICINA
;
OBIEZIONE DI COSCIENZA
;
REFERENDUM
;
SALUTE
;
SUICIDIO
LEGGI
Mutilazioni genitali femminili
Susanna PESENTI
A partire da un recente episodio di cronaca, l'articolo descrive il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili in Italia e nel mondo, nonché le principali iniziative con cui si cerca di contrastarlo, fra cui la recente L. n.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2006
Tags:
CONDIZIONE DELLA DONNA
;
DIFFERENZA CULTURALE
;
DONNA MIGRANTE
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
MUTILAZIONE SESSUALE
;
POLITICA SANITARIA
LEGGI
I quesiti referendari sulla procreazione assistita
Carlo CASALONE
I quattro quesiti referendari parzialmente abrogativi della legge n. 40/2004 mirano ad aumentare le «libertà riproduttive» e gli spazi di ricerca sugli embrioni. Per comprendere il loro contenuto e i possibili esiti occorre…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2005
Tags:
BIOETICA
;
EMBRIONE E FETO
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
;
REFERENDUM
LEGGI
La provetta della discordia - La nuova legge sulla « procreazione assistita »
Carlo CASALONE
Il 10 marzo u.s. è entrata in vigore la legge n. 40-2004 in materia di procreazione medicalmente assistita (PMA). Il testo cerca di tenere in considerazione i diritti e gli interessi di tutti i soggetti coinvolti in queste…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2004
Tags:
BIOETICA
;
EMBRIONE E FETO
;
ETICA MEDICA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
La nuova legge sui trapianti di organi
Michele ARAMINI
La nuova normativa sui trapianti d'organi garantisce i diritti dei donatori e dei riceventi introducendo la formula giuridica del silenzio-assenso informato e un maggiore coordinamento dell'attività dei trapianti. Suscitano…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1999
Tags:
ETICA MEDICA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
TRAPIANTO DI ORGANI
LEGGI
La procreazione medicalmente assistita - Osservazioni sul disegno di legge « unificato »
Adriano BOMPIANI
Il disegno di legge sulla procreazione medicalmente assistita, in discussione in Parlamento, riconosce le terapie di procreazione artificiale come alternativa alle terapie tradizionali qualora queste fossero insufficienti. Il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1998
Tags:
BIOETICA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
L'assistenza agli anziani nei sistemi italiano e francese
Sergio RICCI
Si esamina, limitatamente a Italia e Francia, il sempre più rilevante problema dell'assistenza agli anziani, analizzando le rispettive legislazioni in materia. Accanto all'intervento pubblico appare sempre più decisivo il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1998
Tags:
Anziani
;
FRANCIA
;
ITALIA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
POLITICA SOCIALE
LEGGI
Il trapianto di organi in Italia: organizzazione, attività, prospettive
Girolamo SIRCHIA
Il trapianto di organi e tessuti è gestito dal Nord Italia Transplant, NITp, struttura sorta per prima e avente riconoscimento istituzionale, e da tre analoghe organizzazioni sorte successivamente in altre regioni. A livello…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1996
Tags:
ACCERTAMENTO DI MORTE
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
TRAPIANTO DI ORGANI
LEGGI
La procreazione assistita nella legislazione francese
Giovanna FRAVOLINI
La Francia è tra i pochi Paesi che hanno legiferato in materia di procreazione assistita. Una recente normativa ne precisa le finalità, stabilisce che solo la coppia può avvalersene, regolamenta la conservazione e la distruzione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
BIOETICA
;
FRANCIA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
La nuova legge sull'accertamento di morte
Giacomo PERICO
La Legge 29 dicembre 1993, n. 578, stabilisce quale criterio sicuro per l'accertamento della morte la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo. Tale criterio, conforme alle acquisizioni scientifiche e ritenuto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1994
Tags:
ACCERTAMENTO DI MORTE
;
BIOETICA
;
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
;
ETICA MEDICA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
MORTE
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 1 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login