LEGISLAZIONE SANITARIA

Anziani « cronici » non autosufficienti - Rilievi giuridico-legislativi e note etico-sociali

Definizione di cosa s'intenda per cronicità e per « non autosufficienza ». Rassegna della normativa vigente sull'anziano e sul graduale trasferimento della competenza al settore socioassistenziale con lo scopo di ridurre le spese… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1988

Sopprimere i neonati gravemente handicappati? - Una proposta di legge francese

Dopo la rassegna delle reazioni suscitate in Francia e in Italia dalla proposta di legge francese di ricorrere alla soppressione dei più gravi entro i primi tre giorni di vita per ridurre il numero di cittadini handicappati,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1988

L'assistenza per disabili gravi - Tendenziali innovazioni e problemi aperti

Riferimenti socioculturali. Da riabilitazione a recupero esistenziale. Carenze e incongruenze nelle posizioni e nelle soluzioni derivate dalla legge 833-78 [Leggi]
Fascicolo:maggio 1987

I fondamenti giuridici dell'obiezione di coscienza sanitaria

Legittimità giuridica dell'obiezione di coscienza sanitaria. L'obiezione di coscienza sanitaria nella legge 194-1978. Leggi di alcuni Paesi europei sull'obiezione di coscienza sanitaria. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1985

Assistenza ospedaliera e diritti del degente

I disagi del malato degente negli istituti di cura. I diritti del malato nel diritto internazionale. I diritti del malato nel diritto italiano. Verso una carta italiana dei diritti del malato. Riflessioni etico-deontologiche.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1985

Aspetti etici della rianimazione

Brevi nozioni tecniche. Aspetti giuridico-legislativi. Aspetti etici [Leggi]
Fascicolo:maggio 1983

Bisogni assistenziali in campo psichiatrico e risposta sociale

Classificazione operativa. Forme della risposta sociale. Strutture e momenti operativi istituzionali. Fattori di cambiamento. Linee di tendenza della legislazione. Situazione di fatto [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1981

Dialisi e trapianti di rene

Aspetti tecnici e giuridici. Alcuni dati sul problema. Aspetti giuridici-legislativi del trapianto da vivente. Aspetti giuridico-legislativi del trapianto da cadavere. Aspetti morali. Valutazione morale dei trapianti da vivente e… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1981

Le Unità Sanitarie Locali

Introduzione. Compiti delle USL (Unità Sanitaria Locale). Struttura e funzione delle USL. Le strutture amministrative unificate (SAU). Indicazioni concrete per un approccio corretto con le unità sanitarie locali. Alcuni elementi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1980

Legge sugli stupefacenti - Disciplina della loro produzione, commercio e impiego (Legge 22 ottobre 1954, n. 1041)

In conformità agli impegni assunti nelle conferenze internazionali presso il « Comitato permanente dell'ONU », la nuova legge contro l'abuso degli stupefacenti che aggiorna le norme del T.U. delle leggi di P.S. del 1931 e quelle… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1954
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza