Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
LAICATO
Formazione e accoglienza della persona : L'esperienza di Villa S. Ignazio a Trento
Dario FORTIN
Nata come casa di Esercizi spirituali, Villa S. Ignazio a Trento è oggi una Fondazione che mette in rete sedici organizzazioni senza scopo di lucro. Migliaia le persone coinvolte in queste esperienze formative, culturali,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2006
Tags:
ACCOGLIENZA
;
FORMAZIONE DEGLI ADULTI
;
GESUITI
;
IMPEGNO SOCIALE
;
LAICATO
;
SPIRITUALITA IGNAZIANA
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Verona 2006: è l'ora dei laici
Bartolomeo SORGE
Tenendo presente il contesto sociale ed ecclesiale in cui si colloca il Convegno ecclesiale nazionale di Verona (16-20 ottobre 2006), è decisivo quanto la Chiesa italiana dirà circa la vocazione e la missione dei fedeli laici…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2006
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CONVEGNO ECCLESIALE
;
IDENTITA CRISTIANA
;
LAICATO
;
Laicità
;
MISSIONE DEI LAICI
LEGGI
Per un laicato responsabile : L'eredità di Lazzati e Dossetti
Lorenzo GAIANI
Ricordare Lazzati e Dossetti, rispettivamente a venti e dieci anni dalla scomparsa, è un'occasione per riflettere su due figure estremamente attuali. Attraverso le loro esperienze umane, ecclesiali e politiche essi offrirono…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2006
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
CONCILIO VATICANO II
;
Dossetti, Giuseppe
;
LAICATO
;
LAZZATI
LEGGI
Tra profezia e normalizzazione - La Chiesa italiana da Roma 1976 a Verona 2006
Bartolomeo SORGE
A 30 anni dal Convegno ecclesiale di Roma (1976), si deve dire che le sue conclusioni generali sono state confermate e arricchite nei Convegni successivi di Loreto (1985) e di Palermo (1995). Tuttavia è sensazione diffusa che,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2006
Tags:
CEI
;
CHIESA ITALIANA
;
CONVEGNO ECCLESIALE
;
LAICATO
LEGGI
Verso Verona 2006 - Un «senato» laicale nella Chiesa italiana?
Giorgio CAMPANINI
L'indicazione del Concilio Vaticano II sulla istituzione di un Consiglio dei laici non si è realizzata nella Chiesa italiana. L'A. esamina le ragioni di tale fatto e le sottese problematiche ecclesiologiche, rilanciando la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2005
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
CONSIGLIO PASTORALE
;
ECCLESIOLOGIA
;
LAICATO
;
RAPPORTO CHIESA-LAICATO
LEGGI
Per una laicità nuova
Bartolomeo SORGE
Il tema della laicità infiamma da tempo il confronto culturale e politico nel nostro Paese. Per superare la confusione di idee che regna in materia, bisogna fare chiarezza su alcuni aspetti fondamentali del dibattito in corso: 1)…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2005
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
LAICATO
;
LAICISMO
;
Laicità
;
RAPPORTO CHIESA-MONDO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
La dottrina sociale della Chiesa
Bartolomeo SORGE
Il Compendio della dottrina sociale della Chiesa, pubblicato lo scorso ottobre, è uno strumento prezioso per quanti desiderano conoscere il Magistero della Chiesa sui problemi fondamentali della vita sociale. Prima però di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2005
Tags:
CONCILIO VATICANO II
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
LAICATO
;
rapporto chiesa-società
;
TEOLOGIA MORALE
LEGGI
L'impegno sociale e politico della comunità cristiana
Beatrice BALSAMO
DIOCESI DI MILANO
Il documento della diocesi ambrosiana offre una serie di orientamenti pastorali, relativi alle responsabilità e ai compiti della comunità cristiana in campo sociale e politico. Non si tratta solo di intervenire nell'imminenza…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2001
Tags:
ETICA POLITICA
;
IMPEGNO POLITICO
;
IMPEGNO SOCIALE
;
LAICATO
;
PASTORALE DELLA POLITICA
LEGGI
Tommaso Moro « patrono dei politici »
Matteo PERRINI
La figura di san Tommaso Moro spicca per la grandezza di statista e per la carica profetica. Assurto ad alte cariche politiche nell'Inghilterra del '500 seppe coniugare il senso dello Stato con la libertà cristiana. Fu…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
ETICA POLITICA
;
LAICATO
;
TOMMASO MORO
LEGGI
Proclamazione di san Tommaso Moro a patrono dei governanti e dei politici
Giovanni Paolo II
Testo integrale della Lettera Apostolica con cui Giovanni Paolo II il 31 ottobre 2000 ha proclamato san Tommaso Moro « patrono dei governanti e dei politici »
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
ETICA POLITICA
;
LAICATO
;
TOMMASO MORO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
>
>>
Pagina 2 di 5
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login