LAICATO

Formazione e accoglienza della persona : L'esperienza di Villa S. Ignazio a Trento

Nata come casa di Esercizi spirituali, Villa S. Ignazio a Trento è oggi una Fondazione che mette in rete sedici organizzazioni senza scopo di lucro. Migliaia le persone coinvolte in queste esperienze formative, culturali,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2006

Verona 2006: è l'ora dei laici

Tenendo presente il contesto sociale ed ecclesiale in cui si colloca il Convegno ecclesiale nazionale di Verona (16-20 ottobre 2006), è decisivo quanto la Chiesa italiana dirà circa la vocazione e la missione dei fedeli laici… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2006

Per un laicato responsabile : L'eredità di Lazzati e Dossetti

Ricordare Lazzati e Dossetti, rispettivamente a venti e dieci anni dalla scomparsa, è un'occasione per riflettere su due figure estremamente attuali. Attraverso le loro esperienze umane, ecclesiali e politiche essi offrirono… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Tra profezia e normalizzazione - La Chiesa italiana da Roma 1976 a Verona 2006

A 30 anni dal Convegno ecclesiale di Roma (1976), si deve dire che le sue conclusioni generali sono state confermate e arricchite nei Convegni successivi di Loreto (1985) e di Palermo (1995). Tuttavia è sensazione diffusa che,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

Verso Verona 2006 - Un «senato» laicale nella Chiesa italiana?

L'indicazione del Concilio Vaticano II sulla istituzione di un Consiglio dei laici non si è realizzata nella Chiesa italiana. L'A. esamina le ragioni di tale fatto e le sottese problematiche ecclesiologiche, rilanciando la… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2005

Per una laicità nuova

Il tema della laicità infiamma da tempo il confronto culturale e politico nel nostro Paese. Per superare la confusione di idee che regna in materia, bisogna fare chiarezza su alcuni aspetti fondamentali del dibattito in corso: 1)… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2005

La dottrina sociale della Chiesa

Il Compendio della dottrina sociale della Chiesa, pubblicato lo scorso ottobre, è uno strumento prezioso per quanti desiderano conoscere il Magistero della Chiesa sui problemi fondamentali della vita sociale. Prima però di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

L'impegno sociale e politico della comunità cristiana

Il documento della diocesi ambrosiana offre una serie di orientamenti pastorali, relativi alle responsabilità e ai compiti della comunità cristiana in campo sociale e politico. Non si tratta solo di intervenire nell'imminenza… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Tommaso Moro « patrono dei politici »

La figura di san Tommaso Moro spicca per la grandezza di statista e per la carica profetica. Assurto ad alte cariche politiche nell'Inghilterra del '500 seppe coniugare il senso dello Stato con la libertà cristiana. Fu… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000

Proclamazione di san Tommaso Moro a patrono dei governanti e dei politici

Testo integrale della Lettera Apostolica con cui Giovanni Paolo II il 31 ottobre 2000 ha proclamato san Tommaso Moro « patrono dei governanti e dei politici » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza