ISLAMISMO

Controllo delle nascite e aborto nella tradizione islamica

Il Corano non parla del controllo delle nascite, ma la tolleranza per il coitus interruptus espressa in un « detto » di Muhammad viene estesa dai giuristi musulmani ad altri metodi di controllo, purché non inibenti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

Timor Orientale: il problema dell'« integrazione »

Nel dicembre 1975 l'esercito indonesiano occupò Timor Orientale, dove già da un anno era stato avviato il processo di decolonizzazione da parte del Portogallo, a cui erano seguiti scontri tra le opposte fazioni. Oggi in quella… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1995

Presenza dei musulmani in Italia

Una rilevante quota degli immigrati extracomunitari in Italia è rappresentata da musulmani. Di questi si precisa la consistenza numerica e si analizzano le principali componenti: marocchini, tunisini, senegalesi, egiziani.… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1995

La crisi politica in Algeria

Le cause della grave crisi politica in atto sono individuabili nel centralismo statale del partito unico, il Fronte di Liberazione Nazionale (FLN), nella sua carente politica economica incentrata sulla rendita petrolifera, nelle… [Leggi]
Fascicolo:sett-ott 1994

Il mondo arabo-musulmano di fronte a nuove sfide

L'Islam, nato in ambiente arabo, si è diffuso in Africa e Asia, è presente anche nei Balcani e in alcuni Stati dell'ex URSS, e comprende oggi un quinto della popolazione mondiale. Al suo interno si sono sviluppate forme… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

La politica mediorientale della Santa Sede

Nel contesto complesso e conflittuale del Medio Oriente la S. Sede persegue un triplice obiettivo. Anzitutto stabiblisce relazioni diplomatiche con gli Stati della regione - quasi tutti arabi e tutti islamici almeno in senso lato… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1991

L'Islam nel mondo

Due tabelle statistiche, l'una riguardante i Paesi membri della Lega Araba, l'altra il resto dei Paesi del mondo, danno la misura della attuale diffusione mondiale dell'Islam [Leggi]
Fascicolo:maggio 1991

I nodi culturali dell'opposizione tra Islam e Occidente

Le tensioni tra mondo islamico e Occidente hanno radici storiche. Il mondo arabo (espressione privilegiata dell'Islam nei rapporti con l'Occidente), da una apertura alle suggestioni del modello europeo, legata alla « fase… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1991

Riflessioni sulla guerra del Golfo

Al di là della sua finalità dichiarata - la liberazione del Kuwait -, la guerra del Golfo è apparsa quale groviglio di fattori economici, politici, sociali, culturali. Per coglierne la complessità bisogna tener conto di tre… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1991

Noi e l'Islam - Dall'accoglienza al dialogo

Il rapporto delle comunità cristiane con l'Islam, presente ormai in molte zone del nostro Paese attraverso gli immigrati extracomunitari, viene affrontato in termini di integrazione sociale da realizzare mediante una conoscenza… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza