ISLAMISMO

Segnalazioni

Alongi N., « La politica delle tribù. Tre anni di cronaca siciliana » /Butera S., Ciaccio S. (edd.), « Aspetti e tendenze dell'economia siciliana » /Bucchi M., « Scienza e società » /Atighetchi D., « Islam, musulmani e bioetica »… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

Musulmani in Italia

Dati complessivi. Un Islam plurale. La pratica religiosa. L'entità dell'immigrato musulmano [Leggi]
Fascicolo:marzo 2002

New media e mondo islamico

La diffusione di Internet e delle TV satellitari nel mondo arabo-islamico sta inducendo profonde trasformazioni sul piano socio-politico in Paesi che non conoscono gli standard internazionali di democrazia e rispetto dei diritti… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Jihâd

Aspetti terminologici. Fede e combattimento. Recenti strumentalizzazioni [Leggi]
Fascicolo:novembre 2001

Islam, Stato democratico e Chiesa

Il dibattito sugli immigrati musulmani in Italia ha due aspetti: 1) la loro integrazione nell'ambito civile e politico, che compete allo Stato favorire garantendo sia l'uguaglianza dei diritti e doveri sia il rispetto delle… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000

Il risveglio islamico, sfida per i cristiani

La radici del fondamentalismo islamico risalgono al xviii secolo, quando, caduto quasi tutto il mondo musulmano sotto il dominio straniero, si diffuse l'idea che per riscattarsi era necessario recuperare l'originaria purezza… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1999

Dobbiamo avere paura dell'Islam?

L'Occidente guarda all'Islam come a una società statica, monolitica e totalmente dissimile da sé. Per superare tale percezione distorta è necessario recuperare un dialogo che sappia offrire un'immagine più completa del mondo… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1999

Modernità e tradizione: la situazione dell'Islam oggi

Nel mondo musulmano, soprattutto in quello non arabo, seppure tra molte difficoltà, si sta sviluppando un dibattito che tenta di conciliare i valori della modernità con quelli del pensiero tradizionale dell'Islam. E' un processo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1999

Il trapianto di organi nel mondo islamico

La maggioranza dei giurisperiti islamici approva i trapianti d'organo, quali espressione di solidarismo conforme all'etica del Corano; alcuni vi si oppongono in base al concetto di sacralità e indisponibilità del corpo. Posizioni… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

« Fondamentalismo » e Islam

La categoria del « fondamentalismo », propria del protestantesimo nordamericano e alla cui base c'è anche un conflitto di tipo teologico, assente nell'Islam, non definisce adeguatamente il radicalismo islamico, reazione alla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza