I nodi culturali dell'opposizione tra Islam e Occidente
Le tensioni tra mondo islamico e Occidente hanno radici storiche. Il mondo arabo (espressione privilegiata dell'Islam nei rapporti con l'Occidente), da una apertura alle suggestioni del modello europeo, legata alla « fase nazionale », passò a un rapporto conflittuale, connesso con la « fase rivoluzionaria », dominata dalla « questione sociale » e quindi dalla lotta contro la dipendenza coloniale e neocoloniale dell'Occidente. L'insufficienza delle precedenti acquisizioni - indipendenza nazionale e modelli di sviluppo - favorisce ora la « fase islamica », in cui prevalgono il referente religioso, la prospettiva unitaria, il radicalismo, la contrapposizione all'Occidente. Non manca peraltro la ricerca di un equilibrio tra fedeltà alla propria tradizione e modernizzazione, ricerca che l'Occidente può favorire con un impegno di dialogo e di collaborazione
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.