INNOVAZIONE

Stellantis, test di maturità per il “sistema Italia”

La nascita di Stellantis, il quarto gruppo automobilistico a livello mondiale, costituisce un evento importante nello scenario industriale italiano ed europeo. L’accordo tra due gruppi automobilistici storici come… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2021

Tra tecnologia ed etica: i veicoli a guida autonoma

Allo studio da diversi anni, la realizzazione delle vetture a guida autonoma presuppone la risoluzione di alcune difficoltà tecniche, oltre ad affrontare in modo adeguato le questioni etiche che solleva. [Leggi]

Chiesa protagonista dell’innovazione sociale: un ricordo del passato?

La Chiesa sembra non essere più un soggetto capace di fare da apripista nel cambiamento di passo a livello sociale, poiché manca di quella mentalità rivoluzionaria e visionaria che le appartenne nel passato e che oggi si ritrova… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

La creatività: un problema strategico

L’A. offre una riflessione a tutto campo sulla creatività, intesa come attitudine a individuare percorsi o soluzioni innovativi, e su ciò che può significare essere creativi oggi. Più facilmente presente in modo discontinuo, la… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2011

Imprese attraverso la crisi: Considerazioni sull’alleanza FIAT-Chrysler

L’alleanza tra fiat e Chrysler rappresenta, almeno nelle intenzioni, una opportunità di sviluppo per i partner che l’hanno conclusa. Il profilo dell’operazione presenta anche elementi di novità… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009

Innovazioni tecnologiche, mutamento sociale e crisi del sistema politico

Le innovazioni tecnologiche, modificando la qualità e la priorità dei problemi che la società si pone, hanno indotto un mutamento sociale che ha accentuato la crisi delle istituzioni : queste infatti, essendo prodotti del… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Progresso tecnologico e riforma delle istituzioni scolastiche

Progresso tecnologico e inadeguatezza delle istituzioni. Gli agenti del cambiamento : il ruolo politico degli insegnanti. Una pedagogia pragmatica per una scuola che cambia [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1978

Marginalità e provvisorietà nella società americana

L'esperienza della marginalità. La ricerca di legittimità. La società provvisoria. Dove sta il futuro? [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1971

Sviluppi recenti delle Comunità Europee - Parte II

Le Comunità Europee prima del vertice dell'Aja. La candidatura britannica. I problemi della ricerca, della tecnologia e dell'innovazione industriale. L'allargamento della cooperazione scientifica e tecnologica. Il vertice dell'Aja [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1970
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza