Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Giovani
'Christus vivit': per un cammino sinodale che porti frutto
Giacomo COSTA
L’esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco segna un ulteriore passo nel cammino sinodale, di cui discernimento e dialogo sono elementi fondamentali.
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
DIALOGO
;
DISCERNIMENTO
;
Giovani
;
INCLUSIONE
;
Papa Francesco
;
PASTORALE SOCIALE
;
rapporto chiesa-società
;
SINODO DEI VESCOVI
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Un nuovo patto tra generazioni. Verso il III Forum di Etica civile
AGGIORNAMENTI SOCIALI
La manifestazione studentesca dello scorso marzo a favore del clima ha portato alla luce anche le difficoltà del rapporto tra generazioni e la questione etica che esso porta in sé. Riaprire il dialogo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
Adulti
;
Anziani
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
Demografia
;
Donne
;
ETICA CIVILE
;
ETICA SOCIALE
;
FINANZA PUBBLICA
;
Giovani
;
LAVORO
;
MIGRAZIONE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Droghe e altre dipendenze. Spunti per una rinnovata (attiv)azione sociale
Corrado Celata
Le dipendenze sono in vertiginoso aumento, a fronte di un calo della percezione del problema a livello sociale. Occorre quindi uscire dalla logica emergenziale per attivare politiche di prevenzione lungimiranti.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
ALCOLISMO
;
Dipendenze
;
Farmaci
;
GIOCO D'AZZARDO
;
Giovani
;
LUDOPATIA
;
POLITICA PUBBLICA
;
SALUTE
;
STUPEFACENTE
;
TABAGISMO
;
TOSSICOMANIA
LEGGI
Whistleblowing tra etica e diritto. Intervista ad Andrea Franzoso
Mauro BOSSI
Andrea Franzoso, che nel 2015 ha denunciato le spese pazze del presidente di Trenord, azienda per cui lavorava, perdendo il posto di lavoro, riflette sul significato etico e legale del whistleblowing, sostenendo la necessità di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2019
Tags:
CORRUZIONE
;
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
;
ETICA SOCIALE
;
Giovani
;
LEGALITA
;
VITA SOCIALE
;
WHISTLEBLOWING
LEGGI
L’Europa dei ventenni. Tre sguardi giovani sul Vecchio continente
Giuseppe RIGGIO
Lo sguardo di tre ventenni sull’Unione Europea è una valida cartina al tornasole per capire a che punto è il progetto europeo, come è percepito da chi è sempre vissuto nella sua sfera e come è chiamato a evolvere per rispondere…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2019
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
Giovani
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Giovani e anziani
Jean Louis SKA
Fascicolo:
dicembre 2018
Tags:
BIBBIA
;
DIALOGO
;
Giovani
LEGGI
Sinodo 2018: il dono dei giovani
Giacomo COSTA
Il Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” si è concluso lo scorso 28 ottobre e ora si apre una nuova fase per la Chiesa: fare proprio quanto emerso a livello di contenuti e di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2018
Tags:
DISCERNIMENTO
;
Giovani
;
INCLUSIONE
;
PASTORALE SOCIALE
;
rapporto chiesa-società
;
SINODO DEI VESCOVI
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Faith & Politics: formarsi alla politica come servizio
Giuseppe RIGGIO
Fascicolo:
novembre 2018
Tags:
Formazione socio-politica
;
GESUITI
;
Giovani
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
LEGGI
Il passaggio dei giovani dalla formazione al lavoro. Il contributo dell’Istruzione e formazione professionale
Irene BERTUCCI
Paola VACCHINA
Il buon funzionamento in Italia dei vari percorsi di formazione professionale è importante per soddisfare la crescente richiesta di nuove e aggiornate figure da inserire nel mondo del lavoro. L’attuale riforma di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2018
Tags:
FORMAZIONE PROFESSIONALE
;
Giovani
;
ISTRUZIONE PUBBLICA
;
LAVORO
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
RAPPORTO SCUOLA-VITA PROFESSIONALE
;
REGIONE
;
SCUOLA
LEGGI
Lo sport per apprendere coraggio e umiltà
Luca GRION
Lo sport può essere al servizio della persona, insegnando il giusto rapporto che ciascuno deve avere con il limite, imparando a discernere quando è possibile superarlo o no. Regole condivise possono aiutare in questo processo.
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2018
Tags:
EDUCAZIONE
;
ETICA SOCIALE
;
Giovani
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SPORT
;
VITA SOCIALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 6 di 16
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login