Giovani

Problemi dell'adolescenza nelle società musulmane

Nella concezione islamica, l'età è uno dei fattori che limita la piena capacità giuridica, di cui è titolare solo il musulmano maschio, libero, pubere, sano e di vita incensurata. La malattia comporta ulteriori riduzioni della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

Giovani : le inquietudini e le speranze

Recensione di : I giovani, il sesso, l'amore : Trent'anni dopo la ribellione dei padri, F. Garelli, Il Mulino, Bologna 2000 - Quali valori tra i giovani, risultati di un'indagine tra gli studenti di Palermo, Franco Angeli, Milano… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Giovani, mass media e cultura - I risultati di tre ricerche del CENSIS

Tre indagini realizzate dal CENSIS analizzano la frequenza e le modalità con cui i giovani si rapportano ai mass media e raccolgono i loro giudizi e le loro preferenze. Emerge che le nuove generazioni sono piuttosto assidue nella… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1999

La condizione giovanile in Italia nel Rapporto IARD 1996

Una indagine del 1996, «replica» di tre ricerche precedenti, offre interessanti indicazioni sull'evoluzione della condizione giovanile in Italia : aumenta il livello di istruzione, ma anche la difficoltà a trovare un'occupazione;… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1997

L'inserimento lavorativo dei giovani

Recenti indagini illustrano le dinamiche del rapporto tra giovani e lavoro. Tra disoccupazione e occupazione sicura c'è un vasto settore di lavoro precario, che prevale soprattutto tra i soggetti deboli (meno istruiti, ragazze,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996

« Questione costituzionale » e implicanze educative

Tra i fattori di degrado della civile convivenza vi è una debole « cultura » della Costituzione, cioè scarsa adesione ai valori e idealità collettive in essa sanciti. L'educazione civica impartita dalla scuola è inefficace, anche… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996

La nuova cultura giovanile - Una sfida per la fede?

La nuova cultura giovanile si colloca all'interno della cultura contemporanea, definibile come postmoderna e i cui tratti sono : il venir meno di punti di unificazione, e quindi frammentazione, emergenza delle individualità,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1995

Risultati delle elezioni del 5-6 aprile 1992

I voti validi ottenuti dai diversi partiti nelle singole circoscrizioni nelle elezioni per la Camera, confrontati con quelli del 1987. I voti e i seggi, a livello nazionale, ottenuti dai singoli partiti al Senato e alla Camera.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

La condizione giovanile nella società complessa

Per una lettura sociologica della attuale condizione giovanile appaiono inadeguate alcune categorie interpretative in uso. La condizione dei giovani va piuttosto letta come rispecchiamento della situazione di « complessità » e di… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza