Giovani

La parola ai figli dei migranti : Intervista a Igiaba Scego

Igiaba Scego, giornalista e scrittrice italo-somala, racconta la sua esperienza di figlia di migranti, a cavallo tra due mondi, che la ha portata a indagare, nelle sue opere, le molteplici sfaccettature del tema dell’identità.… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2010

Il volto del futuro : Identikit dei giovani italiani

Qual è il volto della nostra gioventù? L’A. presenta l’identikit di bambini e adolescenti che emerge dal 10° Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza pubblicato nel novembre scorso da EURISPES e… [Leggi]

L’infanzia e i suoi diritti : Intervista a Liviana Marelli

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea generale dell’onu approvava all’unanimità il testo della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia: per la prima volta i diritti dei bambini entravano a pieno titolo nel mondo giuridico… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009

Giovani migranti: un progetto di accoglienza

In un contesto sociale in cui l’accoglienza dell’altro, specie se straniero, incontra difficoltà crescenti, l’esperienza di «Belleville» è un prezioso spazio di ascolto e di incontro al di là delle etichette. Nel centro di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

Per una Chiesa audace

Puntare sui giovani come soggetti attivi, infondendo loro coraggio e lasciando che assumano responsabilità; sottolineare l’importanza del dialogo a ogni livello (nella Chiesa, tra le generazioni, tra i popoli); ispirare una… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

Lavoro e identità sociale : Una ricerca sugli adulti giovani

Il mondo del lavoro subisce continue e profonde mutazioni, acquisendo una sempre maggiore flessibilità, frammentazione, individualizzazione. Questo articolo presenta una ricerca volta ad analizzare l'incidenza di questi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Giovani e volontariato : impegno per gli altri e crescita personale

La partecipazione dei giovani ad attività di volontariato è, per una comunità, un indicatore della dotazione di «capitale sociale» di cui essa può disporre e, per il giovane, un'esperienza che contribuisce a forgiarne l'identità.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2005

L'associazione « Figli in Famiglia » di Napoli

La realtà di un quartiere « difficile » come San Giovanni a Teduccio ( periferia est di Napoli ) è lo stimolo da cui nasce l'impegno sociale di alcune persone, legate alla locale parrocchia. L'azione si struttura, dando vita a… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2003

La comunità « Casa del Giovane » di Pavia

Nata a Pavia grazie al carisma di don Enzo Boschetti, dopo più di trent'anni di attività la comunità « Casa del Giovane » ha conservato lo spirito originario e accoglie ospiti in convenzione con i Servizi sociali (… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza