Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Giovani
Il suicidio giovanile
Giacomo PERICO
Descritto l'andamento dei suicidi giovanili dal 1980 al 1989, si analizzano le possibili cause del fenomeno. Le iniziative di prevenzione vanno adottate in ambito familiare, sanitario e scolastico. Il codice penale non contempla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1991
Tags:
Giovani
;
PROBLEMA SOCIALE
;
SUICIDIO
LEGGI
La condizione « postmoderna »: una sfida per la cultura cristiana
Italo VACCARINI
La crisi della modernità nella società occidentale, intesa come crisi dei valori e declino delle agenzie di socializzazione, sfocia nella condizione « postmoderna ». Questa è caratterizzata dalla egemonia ideologica dell' «…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1990
Tags:
CAMBIAMENTO SOCIALE
;
CULTURA CRISTIANA
;
Giovani
;
INDIVIDUALISMO
;
MODERNITA
;
POSTMODERNITA
;
RAPPORTO CHIESA-MONDO
;
SOCIETÀ OCCIDENTALE
LEGGI
Sui sentieri del Concilio - Messaggio del Sinodo dei Vescovi
Mario COLOMBO
SINODO DEI VESCOVI
Introduzione. Sui sentieri del Concilio. L'essere cristiano laico. La chiamata alla santità. La forza dello Spirito. Ministeri e servizi. La famiglia. La gioventù. La donna nella Chiesa e nel mondo. La parrocchia. L'impegno…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1987
Tags:
CONCILIO VATICANO II
;
Donne
;
EDUCAZIONE CRISTIANA
;
Giovani
;
IMPEGNO POLITICO
;
IMPEGNO SOCIALE
;
LAICATO
;
PARROCCHIA
;
SERVIZIO DI CHIESA
LEGGI
Risultati delle elezioni del 14-15 giugno 1987
Giuseppe BRUNETTA
Gli elettori. I voti validi. La composizione del Senato e della Camera. Il voto giovanile 18-25 anni. I voti non espressi. La polarizzazione e la frammentazione
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1987
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
Giovani
;
REGIONI DELL'ITALIA
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
Il problema dell'AIDS
Giacomo PERICO
La malattia-AIDS. Il contagio « HTLV-III ». Le categorie a rischio. I soggetti malati. Urgenza dell'informazione scientifica e di ampie iniziative di prevenzione. Riflessioni sotto il profilo etico-sociale. Il credente di fronte…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1986
Tags:
AIDS
;
ETICA MEDICA
;
ETICA SOCIALE
;
Giovani
;
POLITICA SANITARIA
;
RISCHIO SANITARIO
LEGGI
Il dilemma di scegliere: la soluzione della « vita composita »
Laura BOVONE
Una ricerca svoltasi a Milano col metodo qualitativo delle storie di vita dimostra l'emergere nella generazione dei giovani adulti di un nuovo modello di autorealizzazione che ricerca sia un'attività retribuita garantita sia una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1985
Tags:
Giovani
;
INDAGINE SOCIALE
;
MILANO
;
MUTAMENTO CULTURALE
;
SCELTA ESISTENZIALE
LEGGI
I giovani nella società e nelle comunità cristiane - Dichiarazione
Mirto BONI
CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
La sofferenza e la promessa. La Chiesa come comunità. Le Chiese e l'Anno internazionale della gioventù
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1985
Tags:
Giovani
;
ONU
;
SENSIBILIZZAZIONE DEL PUBBLICO
LEGGI
Giovani e famiglie di fronte alla droga - I dati di due recenti indagini
Giuseppe BRUNETTA
Rapporto CENSIS : Evoluzione del fenomeno della diffusione delle droghe. Caratteristiche sociologiche del fenomeno. La famiglia di fronte alla droga secondo l'indagine della Doxa. Osservazioni conclusive
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1985
Tags:
FAMIGLIA
;
Giovani
;
INDAGINE SOCIALE
;
TOSSICOMANIA
LEGGI
I valori giovanili nelle società occidentali
Italo VACCARINI
Introduzione. Il primato dell'espressività negli orientamenti giovanili degli anni '80. Rassegna e valutazione degli orientamenti giovanili. La sostanziale omogeneità di orientamento tra giovani dei tardi anni Sessanta e anni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1984
Tags:
Giovani
;
OCCIDENTE
;
SISTEMA DI VALORI
LEGGI
Risultati delle elezioni politiche del 26 giugno 1983
Giuseppe BRUNETTA
I voti validi. La composizione del Senato e della Camera. Il voto dei giovani fino a venticinque anni. I voti non espressi
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1983
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
Giovani
;
REGIONI DELL'ITALIA
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
>
>>
Pagina 13 di 16
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login