FEDERALISMO

Autonomia differenziata: un salto nel vuoto

In occasione dell'approvazione in via definitiva della legge sull’autonomia differenziata da parte del parlamento, mettiamo in evidenza l'articolo di Floriana Cerniglia uscito sul numero di giugno-luglio 2024.    [Leggi]

Regionalismo differenziato: i rischi di un’Italia a più velocità

Il confronto tra il primo Governo Conte e le tre Regioni che hanno richiesto l’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) ha messo in luce alcuni nodi… [Leggi]

Verso il referendum

1. "Perché votare “sì” alla riforma costituzionale", di Roberto Bin, pp. 550-556 2. "Cinque argomenti critici sulla riforma costituzionale", di Luca Perfetti, pp. 556-562 Un dittico di testi che offrono spunti a favore e… [Leggi]

Stato-Regioni, un nodo della riforma costituzionale

Il rapporto tra Stato ed enti locali, in particolare le Regioni, è da sempre controverso nell’ordinamento italiano. Dopo averne ripercorso la storia dal 1946 a oggi, vediamo come le modifiche proposte dalla riforma potrebbero… [Leggi]

Posizioni a confronto sulla riforma costituzionale

1. "Le ragioni del “sì” alla riforma costituzionale", di Carlo Fusaro, pp. 454-460 2. "I “no” alla riforma costituzionale: retorica, metodo e contenuti", di Filippo Pizzolato, pp. 461-466 Il prossimo ottobre gli italiani… [Leggi]

Il cantiere della riforma costituzionale

Iniziamo un percorso di approfondimento sulla riforma costituzionale, che porterà a importanti modifiche sulla natura, composizione e funzione del Senato e sull’ordinamento territoriale del nostro Paese, con un testo che… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2016

Governance multilivello. Un nuovo coordinamento dei poteri territoriali nell’Unione Europea

La ripartizione dei compiti tra i diversi livelli territoriali di governo, che la multilevel governance cerca di coordinare nel modo migliore, ha un impatto concreto sulla vita dei cittadini della UE e dell’Italia in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2016

L’Etiopia: potenzialità e contraddizioni dell’Africa emergente

I risultati ottenuti nell’ultimo decennio in termini di crescita economica hanno portato l’Etiopia alla ribalta dell’attenzione internazionale. Il modello di sviluppo etiope si fonda sul ruolo dello Stato attraverso una politica… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza