FEDERALISMO

L’unità secondo il federalismo

Lo Stato moderno nasce con una ossessione unitaria che si incardina sul concetto di sovranità e resiste al processo di democratizzazione. La concezione politica federale rappresenta un’alternativa radicale a tale visione, fondata… [Leggi]

La partita aperta del federalismo fiscale

La recente approvazione della legge delega in materia di federalismo fiscale rappresenta un ulteriore passo verso il decentramento, in vista dell’attuazione della riforma federale della Costituzione varata nel 2001. La… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

La devolution: secessione, attacco al Welfare e alla Costituzione

Il disegno di legge costituzionale per attuare la c.d. devolution, presentato dal Governo e recentemente approvato dal Senato, si situa all'interno del disegno secessionista perseguito dalla Lega Nord fin dal suo sorgere. L'A.… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

Servizi sociali e federalismo solidale

La Legge 8 novembre 2000, n. 328, segna il passaggio dalla beneficenza all'assistenza sociale, intesa come aiuto, collaborazione e servizio a chiunque ne abbia bisogno. Dopo un bilancio dei due anni di applicazione della legge,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

Federalismo solidale o devolution ?

Dopo che il referendum ha confermato la parziale riforma dello Stato in senso federale, il Governo, recependo alcune tesi di Bossi sulla devolution, ha presentato un DDL che assegna alle Regioni competenza esclusiva su sanità,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2002

Il referendum del 7 ottobre

Per la prima volta nella storia della Repubblica si svolgerà un referendum costituzionale. Il voto a favore consentirebbe l'entrata in vigore della legge di riforma degli enti pubblici territoriali, espressione di un federalismo… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Devolution

Il significato del termine. L'uso proprio e l'uso corrente. La proposta della Regione Lombardia. Devolution, federalismo e scelte pubbliche : le poste in gioco [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Verso un ordinamento federale - La riforma delle autonomie locali

L'A. illustra la proposta di modifica in senso federale degli enti pubblici territoriali, già approvata in prima lettura dal Parlamento. Dopo avere esaminato i limiti e le ragioni ispiratrici della riforma, con rigore espositivo… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2001

Regioni e federalismo - Un progetto da rilanciare

Il lento trasferimento della potestà legislativa e delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni è stato accelerato dalla « Riforma Bassanini », che peraltro presenta diversi elementi di complessità. La costruzione di un… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza