Enti locali

Autonomia differenziata: un salto nel vuoto

In occasione dell'approvazione in via definitiva della legge sull’autonomia differenziata da parte del parlamento, mettiamo in evidenza l'articolo di Floriana Cerniglia uscito sul numero di giugno-luglio 2024.    [Leggi]

Terzo settore: come operare nell’interesse generale? Riflessioni a partire dall’esperienza di San Marcellino

Foto: San Marcellino - Giovanni Moro, Dalle pratiche emergono i principi - Sabina Licursi, Una valutazione controcorrente - Luca Borzani, Sentirsi attori costituzionali - Andrea Morniroli, Riempire il vuoto con la cura… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2024

Il cantiere aperto della partecipazione politica

- Prendere sul serio la democrazia, di Tommaso Vitale - Nuove forme di partecipazione: i laboratori dei giovani, di Tommaso Sacconi - La città partecipata, di Anna Staropoli [Leggi]
Fascicolo:novembre 2022

Prove di partecipazione politica

- Che cosa significa “fare politica”, di Laura Maria Cinquini - Le voci dei territori, di Renaud Muselier - Europa: quale futuro? La parola ai cittadini, di Patrizia Toia [Leggi]
Fascicolo:marzo 2022

Segnali del welfare che sarà

Cittadini, non solo spalatori di fango, di Giovanni Moro, Sociologo, responsabile scientifico di FONDACA (Fondazione per la cittadinanza attiva); Voci dai mondi del welfare, di Valeria Negrini, Presidente di… [Leggi]

Regionalismo differenziato: i rischi di un’Italia a più velocità

Il confronto tra il primo Governo Conte e le tre Regioni che hanno richiesto l’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) ha messo in luce alcuni nodi… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza