Enti locali

Quale futuro per le Province? Il bilancio di una riforma travagliata

Dopo tanto parlarne, le Province sono scomparse dal radar della politica e la loro riforma è rimasta a metà strada: svuotate di funzioni e significato politico, non sono state soppresse, ma la loro trasformazione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

I nodi irrisolti del fisco municipale

Dopo l’approvazione della Legge delega n. 42/2009 sul federalismo fiscale, l’itinerario della sua attuazione sembra avere subito una battuta d’arresto, a scapito dell’autonomia e della responsabilità degli enti locali, in… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Rom: dopo l’“emergenza” a che punto siamo?

1. "L’inclusione delle politiche per i rom: una novità ancora da assimilare", di Stefano Pasta, pp. 739-748 2. "Il superamento dei campi “nomadi” in Campania", di Domenico Pizzuti SJ, pp. 749-753. Passata la fase… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2017

Lombardia e Veneto: perché un referendum?

Il 22 ottobre Lombardia e Veneto si recheranno alle urne per votare pro o contro “l’autonomia”. Che cosa significa in realtà questa affermazione? E che cosa si va davvero a votare? [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2017

La contrattazione sindacale tra lavoro, welfare e territorio

Il sindacato italiano è in cerca di nuove vie per colmare i vuoti di rappresentanza e per andare incontro ai bisogni di tutte le fasce di lavoratori e cittadini, attraverso la contrattazione collettiva nazionale e territoriale. [Leggi]

Riforma del Terzo settore: verso quale approdo?

La Legge delega di riforma del Terzo settore potrebbe essere foriera di diversi cambiamenti per un settore che sembra accusare segni di stanchezza. Presentiamo i contenuti del testo, evidenziandone pregi e limiti. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

Referendum costituzionale: per un processo costruttivo

Si avvicina la data del referendum costituzionale per l’approvazione o meno della riforma. Riassumendo il lavoro fatto in questi mesi per spiegarne i contenuti, la Redazione sottolinea il valore della partecipazione consapevole… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2016

Verso il referendum

1. "Perché votare “sì” alla riforma costituzionale", di Roberto Bin, pp. 550-556 2. "Cinque argomenti critici sulla riforma costituzionale", di Luca Perfetti, pp. 556-562 Un dittico di testi che offrono spunti a favore e… [Leggi]

Stato-Regioni, un nodo della riforma costituzionale

Il rapporto tra Stato ed enti locali, in particolare le Regioni, è da sempre controverso nell’ordinamento italiano. Dopo averne ripercorso la storia dal 1946 a oggi, vediamo come le modifiche proposte dalla riforma potrebbero… [Leggi]

Posizioni a confronto sulla riforma costituzionale

1. "Le ragioni del “sì” alla riforma costituzionale", di Carlo Fusaro, pp. 454-460 2. "I “no” alla riforma costituzionale: retorica, metodo e contenuti", di Filippo Pizzolato, pp. 461-466 Il prossimo ottobre gli italiani… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza