EDUCAZIONE

Abitare il mondo attraverso i libri: giovani lettori, futuri cittadini

- Prevedere è il contrario di vedere, di Nicoletta Gramantieri - Editoria e letteratura non sono sinonimi, Tuttestorie - Allargare gli “steccati” della cultura, di Sonia Basilico [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2022

Le tecnologie a scuola: strumento e materia di studio

Le nuove tecnologie entrano nel mondo della scuola, non soltanto come supporto per l’insegnamento, ma anche come oggetto di studio e di riflessione, in modo da fornire ai giovani di oggi gli strumenti per comprenderne la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2021

Lo sport per apprendere coraggio e umiltà

Lo sport può essere al servizio della persona, insegnando il giusto rapporto che ciascuno deve avere con il limite, imparando a discernere quando è possibile superarlo o no. Regole condivise possono aiutare in questo processo. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2018

Dieci tesi per l’educazione digitale

L’ambito educativo vede oggi un ampio ricorso agli strumenti digitali. Il loro utilizzo però non può prescindere dalla relazione educativa, come esplicitano le dieci tesi presentate nell’articolo. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2018

All’opera per la riconciliazione. Intervista ad Arturo Sosa, Superiore generale della Compagnia di Gesù

A poco più di un anno dalla sua elezione, il Generale dei gesuiti p. Arturo Sosa dialoga con il nostro Direttore sulle dinamiche in atto nella nostra società, interpretate alla luce della fede. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

COP 22: la partita del clima continua

La conferenza sui cambiamenti climatici di Marrakech ha confermato le scelte fatte un anno fa a Parigi e ribadito che l’impegno per il clima non può essere più rinviato. Il passo da compiere è quello di un approccio integrale e… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2016

Quando vincere non è tutto. Il potenziale educativo dello sport

Lo sport può essere una importante agenzia educativa al servizio sia della persona sia del bene comune. Spesso tuttavia tali potenzialità, specie fra i più giovani, sono oscurate dalla ricerca esasperata della vittoria a tutti i… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2016

La crisi in scena

Dall’incontro tra teatro e giornalismo nasce lo spettacolo Pop Economix, che racconta con un linguaggio artistico le radici della crisi economica, con l’intento di renderle comprensibili a tutti. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza