Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ECONOMIA NAZIONALE
Oltre Stato o mercato: alla radice del “pubblico”
Giacomo COSTA
Il dibattito sul ritorno alla nazionalizzazione in economia, riaccesosi dopo la tragedia del Ponte Morandi, rischia di rimanere sterile se non si ripensa il significato del termine “pubblico”, che non è sinonimo di “statale”.
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2018
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
IMPRESA PUBBLICA
;
INVESTIMENTO PUBBLICO
;
MERCATO
;
NAZIONALIZZAZIONE
;
POLITICA ECONOMICA
;
PRIVATIZZAZIONE
;
STATO
LEGGI
Crisi finanziaria, moderno flagello
Paolo FOGLIZZO
Il crack della finanza internazionale sta colpendo duramente l’economia mondiale, aumentando insicurezza e precarietà e generando un senso di smarrimento. Le soluzioni tecniche sono di fondamentale importanza, ma la crisi pone in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2008
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
ETICA ECONOMICA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
POLITICA FINANZIARIA
LEGGI
La difficile gestione della ripresa : L'Italia del 40° Rapporto CENSIS
Andrea TOMA
L’ultimo Rapporto CENSIS sulla situazione sociale italiana conferma la presenza di segnali di ripresa. Grazie a «minoranze trainanti» — come alcune grandi imprese nazionali, o gli immigrati imprenditori —, il sistema produttivo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2007
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
RIPRESA ECONOMICA
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
L'Italia nell'euro - Ragioni e prospettive
Roberto DE BATTISTINI
L'adozione dell'euro non smette di suscitare polemiche, soprattutto per i presunti effetti sull'aumento dei prezzi e per il peso dei sacrifici necessari al rispetto dei famosi «parametri di Maastricht». L'articolo ripercorre le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2006
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
EURO
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA MONETARIA
;
TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA
;
UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
LEGGI
Il declino economico italiano - Cause e possibili rimedi
Enzo PONTAROLLO
La tendenza alla stagnazione di cui soffre l'economia italiana deriva da una perdita di competitività nei confronti dei partner internazionali. Tale fenomeno affonda le proprie radici nella struttura del sistema produttivo,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2005
Tags:
ECONOMIA INDUSTRIALE
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
POLITICA ECONOMICA
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
RECESSIONE ECONOMICA
;
RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
LEGGI
Il risanamento della finanza pubblica come opportunità per l'economia
Augusto PIERGALLINI
L'evoluzione economica del 1996 evidenzia la crescita delle aree emergenti - Asia e alcune zone dell'Africa - la « tenuta » di Stati Uniti e Giappone e le difficoltà dell'Europa. La situazione dell'Italia…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1997
Tags:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
FINANZA PUBBLICA
LEGGI
Passato e presente nel dualismo Nord-Sud
Salvatore BUTERA
Un quarantennio di « intervento straordinario » a favore del Mezzogiorno non ha colmato i profondi divari socio-economici che dividono tuttora il nostro Paese. Il ritardo del sistema economico potrebbe essere aggravato dai tagli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1997
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
MEZZOGIORNO
;
POLITICA ECONOMICA
LEGGI
La situazione dell'Italia - Sintesi del Rapporto ISTAT 1995
Stefano FEMMINIS
Il Rapporto ISTAT offre una fotografia della situazione italiana nel 1995. L'economia è stata caratterizzata da luci ed ombre : da un lato sono cresciuti il prodotto interno lordo e i profitti delle imprese ed è proseguito il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
DISUGUAGLIANZA ECONOMICA
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
ISTRUZIONE
;
POPOLAZIONE ITALIANA
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
;
RELAZIONI NORD-SUD
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
Economia 1994: segni di ripresa e instabilità strutturale
Renato RAVANELLI
Il quadro economico internazionale presenta i Paesi industrializzati in ripresa ma con mercati finanziari instabili, i Paesi in via di sviluppo con un polo in forte crescita in Asia Orientale e uno debole in America Latina, i…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1995
Tags:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ECONOMIA NAZIONALE
LEGGI
Democrazia economica, sviluppo e bene comune
Pierre CLAVERIE
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
Il documento sviluppa un'ampia riflessione di etica economica in riferimento alla situazione italiana. Propone anzitutto una sintesi della dottrina sociale della Chiesa in campo economico; in secondo luogo, esamina alcuni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
sett-ott 1994
Tags:
BENE COMUNE
;
DEMOCRAZIA ECONOMICA
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
ETICA ECONOMICA
;
SVILUPPO ECONOMICO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
>
>>
Pagina 1 di 7
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login