DIRITTO ALLO SVILUPPO

Verso l'attuazione del diritto all'alimentazione ? - Il Vertice della FAO 2002

Il Vertice Mondiale della FAO, svoltosi a Roma nel giugno scorso, non sembra aver risolto gli scottanti problemi che ha affrontato : insicurezza alimentare diffusa, sussidi che distorcono i mercati agricoli, nuove tecnologie.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

« Se cerchi la pace, va' incontro ai poveri »

Il messaggio pontificio per la Giornata mondiale della pace 1993 - di cui si pubblica il testo - richiama l'esigenza di operare per il superamento della povertà-miseria nel mondo quale presupposto essenziale per la pace sociale e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1993

Per una lettura teologica della « Sollicitudo rei socialis »

L'enciclica mostra lo sforzo di ricerca compiuto dalla Chiesa assistita dalla Spirito Santo per leggere gli avvenimenti della storia. Essa non è solo un documento di un tempo, ma rappresenta per il credente e anche per tutti gli… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1988

Riflessioni di un economista sulla « Sollicitudo rei socialis »

Al fine di capire « che cosa fare dopo » affinché l'enciclica non resti lettera morta, l'autore si propone di considerarla « come una proposta di avventura scientifica che, applicandosi a risolvere i problemi proposti catalizza e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1988

Lettera enciclica « Sollicitudo rei socialis » nel 20° anniversario dell'enciclica « Populorum progressio »

Riproduzione del testo completo dell'enciclica costituita da sette capitoli : introduzione. Novità dell'enciclica « Populorum Progressio ». Panorama del mondo contemporaneo. L'autentico sviluppo umano. Una lettura teologica dei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1988

Le condizioni dello sviluppo - Un convegno sulla « Populorum progressio »

Il problema della pace e dello sviluppo dei popoli. I problemi agricoli dei Paesi in via di sviluppo. Una nuova idea di sviluppo rurale. La dimensione internazionale dei problemi dello sviluppo. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1983

Terzo Mondo e giustizia sociale

Introduzione. Opinioni in contrasto. Gli approcci neo-classico, strutturalista, neo-marxista. Neo-classici e modernisti. Gli strutturalisti e l'UNCTAD. Scuola della « dipendenza » e neo-marxisti. Voci nuove di studiosi del Terzo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1982
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza