DEMOCRAZIA

Il potere della tenerezza. Per ridare un senso alla politica

L’individualismo che oscilla tra l’indifferenza e le passioni esacerbate rende sempre più faticosa la vita sociale e politica. Solo la consapevolezza e l’assunzione della propria fragilità… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2019

L’India dopo le elezioni: il nazionalismo si rafforza

Il quadro che emerge dalle recenti elezioni politiche in India è incerto e la democrazia sembra indebolita a favore di un sempre più forte culto della personalità del leader, del nazionalismo e del venire… [Leggi]

La società russa nell’era Putin

La Russia è attraversata da contraddizioni e diversità a molteplici livelli, che investono la popolazione, le aree rurali e urbane e le Regioni, mentre la società sembra oscillare tra nostalgico nazionalismo… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Venezuela: dal governo chavista alla rinascita civile?

Vent’anni di chavismo al governo hanno portato il Venezuela di Maduro sull’orlo della catastrofe. Il movimento all’opposizione, che è guidato da Guaidó, riuscirà a segnare un punto di svolta per la rinascita democratica e sociale… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Quale futuro per le Province? Il bilancio di una riforma travagliata

Dopo tanto parlarne, le Province sono scomparse dal radar della politica e la loro riforma è rimasta a metà strada: svuotate di funzioni e significato politico, non sono state soppresse, ma la loro trasformazione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

Per una nuova generazione di «liberi e forti»

La rilettura dell’Appello ai «liberi e forti» a cento anni dalla sua stesura offre numerosi stimoli per il nostro tempo non tanto a livello di soluzioni, ma di indicazioni sul modo di essere presenti e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2019

Effetto Trump. Il presidente americano alle elezioni di Midterm

A ridosso delle elezioni di Midterm del prossimo novembre, presentiamo l’analisi di un attento conoscitore sulla realtà sociopolitica degli Stati Uniti sotto la presidenza Trump. [Leggi]

L’utopia digitale del MoVimento 5 Stelle. Intervista a Marco Morosini

Il futuro della politica è sempre più legato al digitale. Marco Morosini, già ghostwriter di Beppe Grillo, descrive l’impatto che il “digitalismo politico”, a cui si ispira il MoVimento 5 Stelle, potrebbe avere sulla democrazia. [Leggi]

Ridare senso alle nostre parole

Diversi fatti di cronaca recente, tra loro molto diversi, accendono un campanello di allarme sulla qualità della comunicazione nella nostra società. Non è possibile dare per scontato un bene così essenziale per il vivere insieme,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza