COMMERCIO INTERNAZIONALE

L’Africa subsahariana alla prova della pandemia

Sebbene apparentemente il continente africano sembri meno colpito dal coronavirus, la pandemia sta incidendo in profondità nell’economia e nel tessuto socioculturale, una sfida che i Governi locali devono… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2020

Le nuove vie della seta

Nel marzo 2019, il Governo italiano ha firmato un Protocollo d’intesa con la Cina, nel quadro della Belt and Road Initiative, il progetto di cooperazione cinese su cui è più cauta l’Unione Europea.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2020

TTIP, quale svolta per il commercio mondiale?

L’accordo transatlantico di libero scambio (TTIP) sembra avvolto da una cortina di mistero da cui trapelano scarse e non chiare notizie, che suscitano perplessità e polemiche e che lasciano presagire un riassetto dello scenario… [Leggi]

Armamenti italiani: vent'anni di esportazioni

La Legge 185/1990 ha rappresentato un passaggio fondamentale per un maggiore controllo e una maggiore trasparenza nell'esportazione di armamenti. L'industria militare italiana è uno dei primi dieci esportatori mondiali di sistemi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2010

Europa e Africa: una partnership complessa

A partire dal 2000, l’UE ha cambiato le proprie strategie commerciali verso l’Africa subsahariana, passando da un regime che riconosceva le disparità fra le due aree al sistema degli Accordi di partenariato economico (EPA),… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2009

Per uno sviluppo inclusivo ed equo : L’impegno di Volontari nel mondo – FOCSIV

La Conferenza di Doha (29 novembre – 2 dicembre 2008) ha fatto il punto sull’attuazione delle strategie di finanziamento dei programmi per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio. All’interno del processo di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2009

Sovranità alimentare

Sussidi agricoli e dumping. Le dinamiche del commercio internazionale. La situazione nei Paesi ricchi [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2005
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza