Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CENTRO
Elezioni 2008: una nuova geografia politica
Bartolomeo SORGE
Le elezioni del 13-14 aprile 2008 hanno profondamente cambiato lo scenario politico italiano. La portata storica del cambiamento sta soprattutto nel fatto che il nostro Paese, dopo 15 anni di «bipolarismo» stagnante, sembra avere…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2008
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
ELEZIONI POLITICHE
;
LEGA NORD
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POPOLO DELLA LIBERTA
;
SINISTRA
LEGGI
Francia: una politica di rottura? : Analisi delle elezioni 2007
Pierre MARTINOT-LAGARDE
L’A. rilegge le elezioni presidenziali e politiche della scorsa primavera. Il nuovo Presidente, Nicolas Sarkozy, pur in continuità con l’ideologia liberale, rompe con la politica di mediazione del suo predecessore e recupera così…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ELEZIONI PRESIDENZIALI
;
FRANCIA
;
PRESIDENZIALISMO
;
SINISTRA
LEGGI
Un « nuovo inizio » per l'Ulivo
Franco MONACO
L'aggregazione centrista denominata « Margherita » si propone di rilanciare l'Ulivo e di conferire un maggiore equilibrio interno alla coalizione, riducendo la frammentazione dell'area centro. Questa formula aggregativa potrebbe…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
CENTRO
;
PARTITO POLITICO
;
PARTITO POPOLARE
LEGGI
La politica italiana al bivio
Bartolomeo SORGE
Il referendum del 18 aprile e le elezioni europee e amministrative del 13 giugno pongono la politica italiana a un bivio. Infatti gli italiani sono chiamati a decidere il futuro sia dell'ordinamento democratico ( passare o meno…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1999
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
CENTRO
;
PRODI
;
ULIVO
LEGGI
La CISL e il ruolo del sindacato
Mario REINA
Le trasformazioni del mondo del lavoro e del sistema politico rendono necessario ridefinire il ruolo del sindacato quale soggetto di rappresentanza e tutela degli interessi collettivi dei lavoratori. In questa prospettiva il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1998
Tags:
CENTRO
;
CISL
;
SINDACATO
;
Unità sindacale
LEGGI
Dopo le elezioni amministrative
Bartolomeo SORGE
Le elezioni amministrative parziali, per l'ampiezza del campione e la delicatezza del momento che l'Italia attraversa, non potevano non fornire anche alcune indicazioni di natura politica. Appare che il Governo dell'Ulivo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1997
Tags:
CENTRO
;
ELEZIONI LOCALI
;
LEGA NORD
;
RIFONDAZIONE COMUNISTA
;
ULIVO
LEGGI
I cattolici democratici tra voglia di centro e bipolarismo
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Giovanni MANZINI
Movendo dal terzo Congresso del PPI, si sviluppano alcune riflessioni che valgono per tutti i partiti e interessano il futuro del Paese. Dai lavori del Congresso sono emerse tre esigenze essenziali, che vanno composte fra loro…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1997
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
PPI
LEGGI
La politica dei poli e il « polo di mezzo »: un profilo dell'elettorato di centro
Giancarlo ROVATI
Da una ricerca a livello nazionale emerge il profilo sociologico dell'elettorato di centro o « polo di mezzo ». Ruota attorno al « centro » tra il 15%, area di solo centro, e il 39%, aree di centro, centro-sinistra e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
INDAGINE SOCIALE
;
PARTITO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
Risultati elettorali e prospettive politiche
Franco MONACO
L'esito del voto regionale e amministrativo del 23 aprile evidenzia alcuni aspetti del quadro politico generale : sconfitta della pretesa di immediate elezioni politiche; concreta possibilità di uno schieramento alternativo al…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1995
Tags:
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI LOCALI
;
PARTITO POLITICO
LEGGI
Elezioni con sistema maggioritario e unità politica dei cattolici
Ennio CODINI
Nella storia italiana del dopoguerra, unità politica dei cattolici ha significato unità in un proprio partito : la Democrazia Cristiana. Una serie di fattori ha determinato la crisi sia di tale partito, sia dei presupposti di una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1994
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
Democrazia cristiana
;
PPI
;
SCRUTINIO MAGGIORITARIO
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login