CATTOLICESIMO ITALIANO

Evangelizzare la cultura: utopia o realtà possibile?

Il rapporto più fecondo tra religione e cultura, conforme al « progetto culturale » della Chiesa italiana, è quello della mediazione : il cristiano deve situarsi « nel cuore » della cultura per valorizzarne gli apporti e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998

Giuseppe Dossetti: un profilo spirituale

A un anno dalla scomparsa di Dossetti, due testimonianze inedite ne rievocano la figura. Nella prima il fratello Ermanno traccia un profilo spirituale del « politico-monaco » utilizzando brani del loro carteggio; nella seconda il… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

I cattolici e la Bicamerale

Documento presentato dall'Azione Cattolica Italiana nell'audizione presso la Commissione bicamerale per le riforme costituzionali. Il testo, ricco di suggerimenti specifici per una riforma che sappia coniugare governabilità e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997

Ricordo di Giuseppe Dossetti

L'A., che ha conosciuto Dossetti da vicino, fa una prima lettura del suo messaggio e della sua straordinaria personalità. Movendo dall'ultima sua battaglia per una « difesa attiva » della Costituzione, l'articolo mette in luce la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1997

Le scuole di formazione politica: bilancio di un decennio e prospettive

Esaminate le cause dell'origine e dello sviluppo delle scuole di formazione politica e analizzati gli aspetti dell'incomprensione incontrata a livello politico, ecclesiale e formativo, se ne interpreta il « declino » in relazione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1997

Gli orientamenti etici degli italiani - I risultati di una ricerca sulla religiosità

Una recente vasta indagine sulla religiosità ha esplorato gli orientamenti etici degli italiani. In campo sociale emerge una forte visione solidarista, pur non mancando atteggiamenti di intolleranza verso gli immigrati.… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996

Appello alla vigilanza

La congiuntura politica desta preoccupazioni : proposte di revisione distorsiva della Costituzione, tendenza al monopolio assoluto dell'informazione televisiva, una politica sociale penalizzante i gruppi più deboli mettono a… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1994

I cattolici italiani di fronte alla questione ambientale

Per valutare il grado di sensibilità dei cattolici italiani verso il problema dell'ambiente, si utilizzano studi sulla conciliabilità tra ambientalismo e cattolicesimo, una analisi delle organizzazioni cattoliche per l'ambiente e… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994

Verso un nuovo rapporto tra Chiesa e politica in Italia

La corruzione della vita politica ha coinvolto anche la DC, espressione partitica dei cattolici italiani tradizionalmente riconosciuta e sostenuta anche elettoralmente dall'episcopato. Ai fini di un'autentica conversione è… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1994

Cattolicesimo democratico in fermento - Costituente DC, Popolari per la riforma, Rete

Osservando il fronte in movimento dei cattolici democratici, l'A. analizza criticamente soprattutto la linea di rinnovamento della DC quale si è espressa nella fase preparatoria all'assemblea programmatico-costituente di luglio e… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1993
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza