CAPO DI STATO

La riforma costituzionale: contenuti e dubbi (II)

Dopo aver analizzato nella prima parte dell'articolo (pubblicata in maggio) i cambiamenti circa il Parlamento e la forma di governo contenuti nella riforma costituzionale, oggetto di referendum il 25 e 26 giugno, se ne esaminano… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2006

Quali speranze per il Brasile ?

Il primo gennaio 2003 Luiz Inácio Lula da Silva ha assunto la carica di Presidente del Brasile. La sua elezione, imprevista fino a pochi mesi prima del voto, ha suscitato grandi entusiasmi. Gli otto anni della Presidenza di F. H.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

Profili costituzionali del settennato del Presidente Scalfaro

Il settennato del Presidente Scalfaro è stato segnato da eventi cruciali : stragi di mafia, l'esplosione di « Tangentopoli », l'oneroso risanamento dei conti pubblici, il faticoso avvio delle riforme istituzionali. In tale… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1999

Il Presidente della Repubblica: le elezioni da De Nicola a Ciampi

Una breve rassegna delle elezioni presidenziali da Einaudi, 1948 a Ciampi, 1999, ne evidenzia alcuni aspetti procedurali e politici, l'influsso di fattori esterni e, in definitiva, l'imprevedibilità del risultato finale [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato

Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Dopo l'elezione del Capo dello Stato

Il problema del sistema elettivo. Implicazioni e prospettive politiche [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1972

L'elezione del Presidente della Repubblica

Candidato « cattolico » o « laico »?. Candidature di Parri, Einaudi e Merzagora. Elezione dell'On. Gronchi. Punti principali del messaggio di Gronchi [Leggi]
Fascicolo:giugno 1955

Il Capo dello Stato secondo la Costituzione

Requisiti del Presidente della Repubblica. Elezione. Durata in carica. « Irresponsabilità ». Poteri. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:giugno 1955
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza