BELGIO

Rifugiato, migrante, dublinato. Le parole delle migrazioni

I vari termini impiegati per definire la condizione di quanti si trovano in una situazione migratoria non sono neutri, ma riflettono le visioni stratificatesi nel corso del tempo su queste persone, sul posto che dovrebbero avere… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2021

Autonomie scolastiche in Europa (I) : Autonomia di sistema

Introduzione : modelli, tipologie e modalità di attuazione dell'autonomia scolastica. Modelli di autonomia di sistema. Conclusione : autonomia di sisteme e di comportamento [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1989

La riforma della scuola in Belgio

La struttura dell'ordinamento scolastico belga. Iniziative statali per la riforma dell'ordinamento scolastico belga. Tendenze di riforma nella scuola non statale [Leggi]
Fascicolo:giugno 1964

Scuola cattolica e scuola di Stato in Belgio

L'organizzazione scolastica belga. Popolazione scolastica negli istituti cattolici. Elementi caratteristici della scuola belga. La legge del 29 maggio 1959. L'ammissione all'università [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1961

Scuola di Stato e scuola non statale - Parte I

La scuola come istituzione sociale. La funzione dello Stato nei confronti dell'istituzione scolastica. Excursus storico. La situazione attuale [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1960

Il patto scolastico belga

Testo integrale del patto che vede l'accordo tra i tre partiti : Partito Sociale Cristiano, Partito Socialista e Partito Liberale. Sviluppo della scuola per renderla aperta a tutti. Problemi comuni ai due tipi di scuola. Il… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1959

Aspetti del sindacalismo belga

Cenni storici. Numero e ripartizione degli aderenti ai sindacati. programma della FGTB e della CSC. Rapporti tra la FGTB e la CSC. L'organizzazione dei sindacati. Situazione giuridica dei sindacati. I s. e lo Stato. Rapporto tra… [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1956
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza