ACLI

Tra fede e impegno politico, il servizio appassionato di Giovanni Bianchi

A sei mesi dalla sua scomparsa, ricordiamo Giovanni Bianchi, poliedrico intellettuale e politico del nostro tempo, nonché amico e sostenitore della nostra Rivista. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2018

Per un piano nazionale contro la povertà. La proposta del Reddito di inclusione sociale (REIS)

Il 14 ottobre scorso, presso la sede del CNEL (Consiglio nazionale economia e lavoro) a Roma, l’Alleanza contro la povertà in Italia, di cui Aggiornamenti Sociali fa parte tramite la rete del JSN – Jesuit Social Network Italia,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2014

Rigenerare comunità per ricostruire il Paese: La prospettiva delle ACLI

Lungi dal rappresentare una celebrazione protocollare, il prossimo Congresso nazionale costituisce per le ACLI un’occasione per riflettere sulla propria missione nella società italiana di oggi: a quali sfide l’associazione si… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2012

Livio Labor: un protagonista del postconcilio

A dieci anni dalla scomparsa di Livio Labor, presidente delle ACLI dal 1961 al 1969, l’A. traccia le coordinate di una personalità composita e originale. Figlio del Servo di Dio Marcello, Labor visse nella Roma della II guerra… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2009

Sentinelle e testimoni di un passaggio secolare : Le ACLI dopo il XXIII Congresso

Dall’1 al 4 maggio 2008 si è svolto a Roma il XXIII Congresso nazionale delle ACLI. Dopo un breve inquadramento storico del percorso compiuto dalla fine degli anni ’80 a oggi, l’A. motiva la scelta del tema congressuale — Migrare… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2008

Una fedeltà che si rinnova : Le ACLI verso il XXIII Congresso nazionale

In vista dell’imminente appuntamento congressuale, l’A., presidente nazionale delle ACLI, traccia le linee lungo le quali l’Associazione intende procedere per affrontare le nuove sfide del millennio, promovendo una società del… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2008

Un progetto di società: le proposte delle ACLI

Il presidente nazionale delle ACLI riassume le direttrici principali che guidano l'operato del movimento nell'attuale contesto della società e della Chiesa in Italia. Il senso di questa esperienza associativa è la testimonianza… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2006

ACLI : sessant'anni di « inquieta fedeltà »

Nel 60° di fondazione delle ACLI, il Vicepresidente nazionale preferisce guardare al futuro del Movimento dei lavoratori cristiani, anziché compiere una rivisitazione celebrativa delle vicende passate, alcune gloriose, altre… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2005

Padre Mario Reina e il movimento operaio cristiano

Il padre Reina, scomparso nel giugno 2004, fu uno dei fondatori di Aggiornamenti Sociali, dove si occupò in particolare del rapporto tra dottrina sociale della Chiesa, mondo del lavoro ed economia. L'articolo offre una succinta… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

Il XXII Congresso delle ACLI

« Fedeltà » e « inquietudine » sono i termini che sintetizzano l'atteggiamento delle ACLI di fronte alle sfide attuali alla luce della loro storia. Il XXII Congresso è stato occasione per riflettere su idee e proposte. La… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza