ACLI

Segnalazioni

AA.VV., « I conflitti. Oltre l'inevitabilità della guerra verso la necessità della pace » /Nicastro L., « La vera nuova frontiera. Scuola, Lavoro, Welfare » [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

La scommessa delle ACLI

Il XXI Congresso in programma in primavera a Bruxelles, rappresenta per le Acli l'occasione per rilanciare la loro natura di movimento cristiano capace di sviluppare un pensiero sociale aperto al volontariato e all'impegno… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000

Cinquant'anni di vita delle ACLI: problemi e prospettive

L'a. rievoca le vicende salienti della storia delle ACLI e ne delinea i compiti per l'oggi. La loro collocazione nella Chiesa, sancita ufficialmente agli inizi, compromessa con il ritiro del « consenso », ripristinata con il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Cinquant'anni di storia delle ACLI: verso la « rifondazione »

Nel 50° di fondazione delle ACLI si ripercorre l'evoluzione storica della loro « identità ». La formula iniziale « movimento cristiano dei lavoratori » significa presenza di Chiesa nel mondo del lavoro e presenza di lavoratori… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Riflessioni sul XVII Congresso Nazionale delle ACLI

Il VII Congresso delle ACLI, 30 febbraio-2 marzo 1988 ha ridefinito la fisionomia dell'associazione dopo un tempo difficile e non privo di rischi. L'analisi dei documenti rivela la consistenza e la struttura organizzativa… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1988

La « presenza sociale » della Chiesa - Parte II : Ruoli specifici delle componenti ecclesiali

I compiti specifici della gerarchia. Il ruolo proprio dei sacerdoti. La funzione dei religiosi. Il ruolo specifico dei laici. Rilievi conclusivi [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1985

Mondo cattolico e referendum sull'aborto - Alcuni documenti

Messaggio del Consiglio permanente della CEI, in data 17 marzo 1981. Documento del Consiglio Nazionale dell'Azione Cattolica Italiana, in data 9 febbraio 1981. Documento del Comitato Esecutivo Nazionale delle ACLI, in data 20… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1981

Il Congresso di Torino delle ACLI dieci anni dopo

Proposta di riflessione e di dialogo di mons. Cesare Pagani, vescovo di Gubbio e di Città di Castello sull'XI Congresso delle ACLI svoltosi a Torino dal 19 al 22 giugno 1969 [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1979

Mozione finale del XIV Congresso delle ACLI

Note introduttive alla mozione unitaria approvata alla unanimità dal XIV Congresso nazionale delle ACLI, Bologna, 15-18 giugno 1978 [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1978

Perché ancora le ACLI

Perché le ACLI. Perché ancora le ACLI. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1978
Tags:ACLI
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza