Franco MONACO

Il PD, partito della nazione? Le voci di tre parlamentari

Alfredo Reichlin, storica figura del PCI, ha di recente usato la formula “partito della nazione” in riferimento al Partito democratico, suscitando un vivace dibattito. Tre esponenti del PD, Franco Monaco, Lorenzo Guerini e Gianni…

I cattolici democratici dopo Todi

Nell’ambito di un confronto sul Seminario nazionale «La buona politica per il bene comune. I cattolici protagonisti della politica italiana», organizzato dal Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica del…

Il travaglio del legislatore cristiano

Secondo l'A., deputato del Gruppo parlamentare Margherita - DL - L'Ulivo, la Nota dottrinale costituisce un codice deontologico per il cristiano che fa politica, affrontando due questioni cruciali: il nesso, vero o presunto, tra…

Un « nuovo inizio » per l'Ulivo

L'aggregazione centrista denominata « Margherita » si propone di rilanciare l'Ulivo e di conferire un maggiore equilibrio interno alla coalizione, riducendo la frammentazione dell'area centro. Questa formula aggregativa potrebbe…

Dal Governo Prodi al Governo D'Alema

Causa principale della caduta del Governo Prodi è stata la rottura della maggioranza decisa da Bertinotti. Le modalità di soluzione della crisi contrastano con la logica della democrazia maggioritaria e bipolare, ma il nuovo…

Le elezioni amministrative di primavera

La nota colloca le elezioni amministrative del 27 aprile nel contesto dei recenti congressi di vari partiti e le vede caratterizzate da una serie di elementi : ripresa di iniziativa dei partiti, processo di personalizzazione…

Ricordo di Giuseppe Dossetti

L'A., che ha conosciuto Dossetti da vicino, fa una prima lettura del suo messaggio e della sua straordinaria personalità. Movendo dall'ultima sua battaglia per una « difesa attiva » della Costituzione, l'articolo mette in luce la…

Il punto sulla situazione politica

La nota sottolinea i meriti di buona amministrazione del Governo Dini e i suoi limiti, connessi alla natura di governo tecnico a termine; osserva che il processo di riforma delle istituzioni e delle regole del gioco ristagna,…

Risultati elettorali e prospettive politiche

L'esito del voto regionale e amministrativo del 23 aprile evidenzia alcuni aspetti del quadro politico generale : sconfitta della pretesa di immediate elezioni politiche; concreta possibilità di uno schieramento alternativo al…

Cattolici e politica dopo la rottura del Partito Popolare

L'intesa di Buttiglione con il polo di destra, pur in sé plausibile, non si concilia con il cattolicesimo democratico e il popolarismo sturziano, è avvenuta senza contropartite ed è stata effettuata con uno stile autoritario. La…
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza