Franco MONACO

Maggioranza e opposizione in fermento - Il travaglio di governo, PDS, PPI

Dopo un bilancio critico dei primi mesi del governo Berlusconi, che evidenzia alcuni seri problemi irrisolti, si analizzano il ricambio al vertice del PDS che sembra ora aperto a un dialogo con il Centro, e il primo Congresso del…

Moderati e progressisti: oltre le etichette

Per fornire una griglia interpretativa dei due principali schieramenti che hanno preso corpo nel panorama politico italiano, si analizzano criticamente i concetti che tradizionalmente, e inadeguatamente, li designano, nonché le…

L'Italia vira a destra - Le elezioni politiche del 27-28 marzo

Vari fattori spiegano la vittoria della coalizione di destra, entro cui spicca il primato della forza politica creata da Berlusconi : una forte domanda di cambiamento e di discontinuità col passato; un blocco sociale…

Uno scenario mobile nelle prossime elezioni politiche

A due mesi dalle elezioni politiche, si profilano tre poli di aggregazione : progressista, conservatore di destra, moderato di centro, segnati peraltro da tensioni interne e pregiudiziali ideologiche. Si è ancora lontani da un…

Verso la democrazia dell'alternanza

L'A. opera una sintetica lettura-interpretazione dei risultati delle recenti elezioni amministrative, ne rileva i profili peculiari e quelli, per converso, rivelatori di una più generale dinamica nel senso di una polarizzazione…

Cattolicesimo democratico in fermento - Costituente DC, Popolari per la riforma, Rete

Osservando il fronte in movimento dei cattolici democratici, l'A. analizza criticamente soprattutto la linea di rinnovamento della DC quale si è espressa nella fase preparatoria all'assemblea programmatico-costituente di luglio e…

Profili politici dei referendum

Il successo del referendum elettorale sembra esprimere la volontà di rimediare ai guasti del proporzionalismo e di favorire la democrazia dell'alternanza. Il sistema maggioritario, pur da relativizzare come ogni altro, non potrà…

I cattolici italiani nell'attuale congiuntura politica - Una rassegna di percorsi

Si tentano risposte alla crisi politica italiana che investe in particolare i partiti, risposte di tipo politico : autoriforma dei partiti, contestazione radicale espressa dalla Lega Nord, nuove aggregazioni trasversali quali…
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza