Primo piano

Il numero di aprile 2025

Nell’editoriale del mese di aprile, il direttore Giuseppe Riggio SJ riflette su quanto, all’interno di una democrazia, il tempismo delle decisioni e la chiarezza con il quale vengono comunicate e condivise siano…

Il numero di marzo 2025

Il direttore Giuseppe Riggio SJ apre il numero di marzo con un editoriale a commento del discorso tenuto dal vicepresidente USA JD Vance alla Conferenza di Monaco del 14 febbraio scorso riguardo al dibattito politico sulla…

Dai trattori in piazza al Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura europea

Un anno fa i trattori sono divenuti il simbolo delle proteste degli agricoltori contro le politiche del Green Deal europeo. La loro mobilitazione ha avuto larga eco a livello informativo e ha portato in tempi celeri…

Il numero di febbraio 2025

Nell’editoriale di febbraio, il direttore Giuseppe Riggio SJ si interroga sul valore del patriottismo riprendendo il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica, dove il termine «patria», spesso…

Il numero di gennaio 2025

Aggiornamenti Sociali compie 75 anni! La nostra Rivista festeggia un importante traguardo e lo fa ripercorrendo la propria storia e vocazione originaria, che si mantiene nel tempo mentre evolvono stili e mezzi di comunicazione.…

Il numero di dicembre 2024

Il numero di dicembre si apre sulle tracce della speranza, che deve essere riscoperta in una dimensione collettiva. E non è facile, sottolinea il direttore Giuseppe Riggio SJ nell’editoriale, perché oggi…

Accontentarsi è giusto? I risultati ambigui della COP29

Immagine: UNclimatechange
“No deal is better than a bad deal” (meglio nessun accordo che uno cattivo) scandivano i rappresentanti delle organizzazioni della società civile davanti alle sale negoziali di Baku, facendo pressione…

Che ne sarà dell’Unione Europea nell’epoca di Trump 2.0?

Le ultime elezioni presidenziali statunitensi hanno avuto un vincitore chiaro: Donald Trump. Numerosi sono i commenti e le prime analisi di tale successo, per molti inatteso, per lo meno in queste dimensioni. Se per valutazioni…

Dovete tirare fuori i soldi!

Al via la COP29 di Baku
Che cosa ci possiamo aspettare dalla COP29, che inizia oggi a Baku, capitale dell’Azerbaigian? Restiamo sul tema principale, al centro dei negoziati negli ultimi dodici mesi, che ruota intorno…

Un processo lento, con tante ambiguità e qualche buona notizia - La COP16 sulla biodiversità

A porre termine a dieci giorni di negoziati, infine, non è stato il raggiungimento di un consenso generale ma, più banalmente, gli orari dei voli di ritorno. Dopo che le discussioni si erano protratte durante la…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza