Primo piano

Il numero di novembre 2024

Il Ddl Sicurezza, presentato alla Camera lo scorso settembre e in attesa di approvazione da parte del Senato, ha un forte valore politico per il Governo Meloni. Nell’editoriale, il direttore Giuseppe Riggio SJ approfondisce…

Il numero di ottobre 2024

Siamo alla viglia di un altro triste anniversario: quello dell’attentato di Hamas del 7 ottobre 2023 in cui hanno perso la vita oltre mille cittadini israeliani. Da allora è iniziato un duro conflitto tra Hamas e…

Il numero di agosto-settembre 2024

Lo scenario politico americano è caldo come l’estate, tra l’attentato a Donald Trump e la rinuncia alla corsa alla Casa Bianca da parte di Biden. Mentre aspettiamo di vedere come si svilupperanno gli eventi,…

Al cuore della democrazia

Aggiornamenti Sociali a Trieste per la 50esima edizione delle Settimane Sociali dei cattolici in Italia
I delegati delle Settimane sociali dei cattolici in Italia hanno lasciato Trieste da pochi giorni, ma il percorso avviato nel 2023 che ha come tema “Al cuore della democrazia” non si è certo concluso. Come ha…

Una montagna da scalare

I negoziati intermedi per la COP29 di Baku (Azerbaigian)
Immagine: https://unsplash.com/it/@jontyson
ll palazzo di Bonn dove, dal 3 al 13 giugno, si sono tenuti i negoziati intermedi in preparazione alla COP29 di Baku, la capitale dell’Azerbaigian, dista una cinquantina di metri dal Reno, il cui livello era piuttosto alto…

Ursula: parte seconda?

Credit foto: Commissione Europea
I risultati delle elezioni per il Parlamento europeo offrono alcune risposte immediate e sollevano ulteriori domande, legate alle peculiarità dell’Unione Europea, questo «oggetto politico non…

Il numero di giugno-luglio 2024

Alla soglia delle elezioni per il Parlamento Europeo, il nostro direttore p. Riggio ci esorta a riflettere su quale Europa vogliamo per il futuro e su quali sfide attendono l’Unione per continuare a essere protagonista del…

Il numero di maggio 2024

Non c’è pace per la pace. Mentre i venti di guerra soffiano nel mondo, sembra che per la pace non ci sia più spazio, nemmeno a livello mentale. Ma questo spazio, riflette il nostro direttore Giuseppe Riggio…

«Ci piace il pluralismo delle presenze religiose»

Riflessioni a partire dal caso della scuola di Pioltello
  Mons. Luca Bressan1 Vicario episcopale per la Cultura, la carità, la missione e l’azione sociale della Diocesi di Milano Intervista a cura di Paolo Foglizzo Redazione di Aggiornamenti…
Sulla vicenda dell’Istituto comprensivo “Iqbal Masih” di Pioltello la Chiesa ambrosiana ha ripetutamente preso posizione in modo molto chiaro. Possiamo riepilogare i diversi interventi? La Diocesi è…

Il numero di aprile 2024

Entrare nel merito delle questioni di merito: sembra un gioco di parole, ma è proprio su questo tema in generale e sulla meritocrazia in particolare che riflette questo mese il nostro direttore p. Giuseppe Riggio,…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza