Multitalia

Vercelli e richiedenti asilo: cattive notizie dalla provincia italiana

Arrivano cattive notizie dalla provincia italiana. È una storia a suo modo esemplare quella che si sta consumando ormai da tempo nella mia Vercelli, 47.000 abitanti, sull’asse Milano-Torino. Il rifiuto di…

Il nazionalismo strisciante nel caso marò

Questa volta la rubrica “Multitalia” non si occupa di immigrazione e società multietnica, ma di una questione almeno apparentemente diversa: la vicenda  dei due fucilieri di Marina, Massimiliano Latorre e…

Silvia Romano, mia figlia e quella valanga di fango

Esattamente cinque anni fa all’alba accompagnavo mia figlia in partenza per Erbil (Iraq), dove aveva accettato un posto di lavoro come cooperante per Terre des Hommes Italia. Naturalmente avevo il cuore in tumulto, ma era…

I molti buoni motivi per una sanatoria degli immigrati irregolari

Si parla ormai da giorni di regolarizzazione del soggiorno degli immigrati che lavorano nel settore agricolo: la ministra Bellanova lo ha richiesto, la collega Lamorgese ha espresso disponibilità, un testo circola nelle…

Gli sbarchi, il Covid-19 e il virus dell'incoerenza

A tratti il governo Conte 2 dà l’impressione di voler cambiare linea sulle politiche dell’immigrazione e dell’asilo rispetto al suo imbarazzante e indimenticabile predecessore Conte 1. Ma lo fa nelle…

Intanto, in Grecia

Pur nel pieno della drammatica emergenza per il Coronavirus in cui è piombata l'Italia, occorre mantenere uno sguardo aperto sulle tante altre crisi in corso nel mondo, alcune delle quali vedono l'Europa diretta…

Le tre famiglie degli immigrati

La maggior parte degli immigrati in Italia vive ormai qui con la propria famiglia, e anche nei nuovi ingressi le ragioni familiari prevalgono sull’asilo, persino negli scorsi anni segnati dagli sbarchi. Questo fatto ha…

Le migrazioni, Salvini e lo sconcertante bilancio del "Corriere"

Un commento all'articolo di Antonio Polito
Fine anno è tempo di bilanci, e la stampa non si è tirata indietro nel formulare giudizi e in qualche caso nel dare letteralmente i voti al governo giallo-verde della prima parte dell’anno e a quello…

Cambiamenti climatici e migrazioni: un po' di chiarezza

L’allarme per il cambiamento climatico è stato rilanciato recentemente da un Rapporto dell’ICCP (Intergovernmental Panel on Climate Change), l’agenzia dell’ONU preposta al tema. Redatto da 107…

L'accordo di Malta e i passi ancora da fare

La bozza di accordo raggiunta il 23 settembre a Malta con Francia, Germania e Finlandia (presidente di turno dell’UE) è stata salutata come una svolta dal governo italiano. Le persone salvate in mare da ONG e navi…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza